Temperature minime in calo su Valle d’Aosta, Liguria, ovest Piemonte, Appennino emiliano-romagnolo e confinante settore toscano, Abruzzo, Molise, Puglia e Sardegna, in lieve aumento su Alpi e Prealpi centro-orientali, stazionarie sul resto del Paese. Massime in calo su tutto il settore alpino e prealpino, Piemonte centrale e restante Friuli-Venezia Giulia, ovest e nord Sardegna e coste joniche peninsulari. In aumento su Emilia-Romagna, Toscana, Lazio, Umbria, Marche, Abruzzo, Molise e nord Puglia, stazionarie sul restante territorio e ancora con valori massimi superiori a 38ºC su Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia.
>>> Controlla il meteo della tua città
Nord
Isolate piogge o brevi rovesci sulla Liguria, specie settore centro-orientale. Residue precipitazioni tra notte e primo mattino sulle aree alpine e localmente sulle pianure friulane, con nuovi rovesci e temporali sparsi in sviluppo già dalla tarda mattina su Alpi e Prealpi ma anche pianure piemontesi centro-settentrionali, con fenomeni che persisteranno ancora in serata su nord Piemonte, Alpi lombarde, Trentino-Alto Adige e rilievi di Veneto e Friuli-Venezia Giulia. Cielo sereno o poco nuvoloso sul resto del Nord salvo addensamenti sull’Emilia-Romagna occidentale specie settore appenninico.
Centro e Sardegna
Estesa nuvolosità medio-alta sulla Sardegna in rapida estensione durante la mattina al Centro peninsulare, con qualche breve piovasco possibile sul settore nord dell’isola e qualche addensamento più consistente sull’alta Toscana dove non si esclude qualche breve rovescio.
Sud e Sicilia
Cielo prevalentemente sereno salvo parziale nuvolosità su Campania, Molise e Puglia dal tardo mattino e nel pomeriggio.
[fonte Aeronautica Militare]