
Basket, Serie A: impresa di Brescia a Bologna, Virtus battuta 89-90
Bortolani e Ristic guidano la Germani, Moss killer Belinelli e Teodosic non evitano il 6° k.o. interno delle Vu Nere
Nel secondo degli anticipi di sabato 23 gennaio validi per il campionato di basket Serie A 2020/2021 la Virtus Bologna conferma gli stenti casalinghi (6 sconfitte in 8 partite) e perde in volata 89-90 contro la Germani Brescia grazie un canestro allo scadere di David Moss, non sfruttando l’occasione per salire temporaneamente al secondo posto in classifica in solitaria.
Buone prove anche per Kalinoski e Chery, mentre Moss dopo una partita fatta di lavoro oscuro ed esperienza a 3” dalla fine è stato freddo nel ricevere uno scarico nell’angolo destro di Vitali, far saltare il difensore felsineo per il più comodo dei “palleggio arresto e tiro” dai 5 metri che ha trovato solo la retina regalando il successo a Brescia, capace di chiudere avanti a metà gara e poi coronare la rimonta nel quarto conclusivo dopo aver incassato un 29-15.
La truppa di Djordjevic, anche stanca dopo la vittoriosa trasferta in EuroCup contro Bourg, dopo un buon primo quarto è sprofondata sul -8 a metà gara, per poi sorpassare al ritorno in campo con un parziale di 29-15 in 10’, salvo subire la rimonta bresciana nella frazione conclusiva palesando nervosismo costato 2 tecnici e le consuete difficoltà nel “chiudere” le partite in campionato contrariamente a quanto avviene in Europa dove le Vu Nere sono imbattute (12 vittorie).
Inutili dunque i 23 di Marco Belinelli, impreciso dall’arco e i 17 con 8 assist di Milos Teodosic, sorretti dal buon contributo di Markovic e Gamble ma traditi ancora una volta da un impalpabile Josh Adams, autore di due soli punti nei momenti topici ma avulso alla squadra in una serata così così della coppia Weems-Hunter.
Virtus Bologna – Germani Brescia 89-90
Belinelli parte forte con Markovic a punire dall’arco per il +3 Virtus, ma la replica bresciana guidata da Ristic è immediata e vale il primo vantaggio esterno del match. Chery e Abass si scambiano un paio di triple, l’equilibrio regna sovrano con le difese a prevalere sugli attacchi e alla prima sirena Bologna conduce di misura 16-15.
Dopo la mini-pausa la Germani sale di livello e vola sul +7 guidata dai canestri dall’arco della coppia Bortolani-Chery, la Virtus abbozza una reazione sospinta da Gamble ma gli ospiti concedono poco in difesa e sono cinici in attacco volando sul 22-31. Le Vu Nere non staccano e mantengono le distanze tornando a -6, poi Vitali manda tutti negli spogliatoi autografando il 40-48 Brescia.
Al rientro sul parquet è la Virtus ad accendersi e trasformarsi. La difesa sale d’intensità, Teodosic e Belinelli non sbagliano dall’arco e con un 12-4 Bologna impatta a quota 52. Il parziale della Segafredo si dilata mentre gli ospiti segnano con il contagocce, e il vantaggio interno lievita fino al +9 prima di qualche segnale di vita della truppa di Buscaglia che entra nei 10’ conclusivi con 6 punti da recuperare (69-63).
La Germani si risveglia con Kalinoski che punisce dalla lunga e Chery dalla lunetta a rimettere un solo punto di distanza tra le due squadre, con lo statunitense che impatta a quota 74. Bortolani sale in cattedra inventandosi canestri importanti, Brescia sorpassa ma una tripla di Teodosic a 1'30” dal termine vale il +1 Virtus (87-86).
Bologna sembra in grado di amministrare ma perde palla con meno di 20” da giocare regalando agli ospiti il possesso della vittoria, Vitali serve Moss nell’angolo destro e l’ex Siena finta la tripla, palleggia, si arresta dai 5 metri e realizza per l’89-90 con 3” sul cronometro: timeout Djordjevic. La Virtus “sposta” la rimessa ma Teodosic pasticcia e KAlinoski recupera palla consegnando la vittoria in rimonta alla Germani.
Segafredo Virtus Bologna – Germani Brescia 89-90
Il tabellino
(16-15, 24-33, 29-15, 20-27)
Virtus Tessitori, Gamble 10, Teodosic 17, Deri ne, Markovic 10, Weems 7, Belinelli 23, Hunter 6, Adams 2, Alibegovic 7, Abass 3, Ricci 4. All.: Djordjevic.
Brescia: Kalinoski 11, Bortolani 23, Vitali 7, Moss 6, Ristic 21, Parrillo 1, Bertini ne, Sacchetti 2, Crawford 5, Chery 14, Ancellotti. All.: Buscaglia.