
Eurolega: l’Olimpia Milano soffre ma batte anche l’Olympiacos 90-79
L’Ax centra il quinto successo europeo consecutivo e sale al terzo posto trascinata dai 27 di Punter
Nella partita valevole per la ventiduesima giornata dell’Eurolega 2020/2021 l’Olimpia Milano soffre oltre il dovuto ma piega tra le mura amiche l’Olympiacos Pireo 90-79 issandosi al terzo posto in classifica (14 vinte e 7 perse, ad un solo successo dal duo di testa CSKA-Barcellona) dopo aver centrato la quinta vittoria europea consecutiva.
Degne di menzione anche le prestazioni di Rodriguez e dei soliti Hines e Datome, con Moraschini prezioso nella metà campo difensiva e qualche timido ma importante segnale di vita da Tarczewski nella serata dei rientri amari di Micov e Roll, recuperati rispettivamente da Covid e infortunio muscolare.
Per coach Bartzokas da salvare le prove offensive di Vezenkov e Sloukas oltre alla difesa dell’ex Jenkins e alla solita prova solida di Printezis insieme alla voglia di reagire dei suoi, tramortiti sul -18. Ritorno al Pireo amaro dunque, e la delusione di vedere un fenomeno come Spanoulis trascinarsi per il campo per 4’ abbondanti di nulla, anche se il 38enne play greco è stato capace di incidere in altre sfide durante la stagione.
Olimpia Milano – Olympiacos Pireo 90-79
L’Olimpia parte bene e con i punti di Datome, Delaney e Tarczewski sale immediatamente sul +4. Sloukas e Printezis, da veterani di lungo corso e tanti successi suonano la carica e Ellis firma il sorpasso dei greci. Punter si accende, Datome insiste e Milano torna sul +5. Vezenkov non molla, Rodriguez fatica e l’Oly è di nuovo a -2, prima che il "Chacho" apra il fuoco regalando il 24-19 all’Armani alla prima sirena.
Rodriguez insiste, Micov firma i primi due in Eurolega dopo la lunga assenza causa Covid e Milano, con Hines sempre protagonista, tocca il +10 (31-21). I biancorossi del Pireo incassano il colpo, Punter insiste e segna per il +14 con l’Olimpia che arriva addirittura sul +18 prima di una fiammata ospite autografata dal duo McKissick-Sloukas che vale il 44-34 alla pausa lunga.
Al rientro sul parquet l’Olympiakos torna a -7 ma viene respinto dalle invenzioni di Delaney e Punter, poi l’ex Jenkins sale in cattedra in difesa come marchio della casa mettendone anche cinque che seguiti da un bel canestro di Printezis riportano il Pireo sul -5 (53-48). Milano accusa il colpo, trova qualcosa da Datome ma non riesce a reagire.
Entrambe le squadre sono un po’ a corto di energie, Sloukas ne approfitta per ergersi protagonista e riportare a un possesso pieno di distanza i greci, che impattano a quota 60 dopo un gioco da tre punti convertito da Martin a chiudere un 12-2 esterno. Tutto da rifare per Milano che si sblocca grazie a Rodriguez, fatica in difesa ma chiude sul 65-62 alla penultima sirena grazie ad una tripla frontale letteralmente inventata dal play iberico.
L’Olimpia continua a soffrire a rimbalzo, Vezenkov è caldo dalla lunga con Harrison a segnare per il -1 ospite con 7’45” sul cronometro (68-67).
Punter e Moraschini firmano un 4-0 dalla lunetta per il nuovo +5 Armani, l’Olympiacos non vede mai il canestro e LaDy alimenta il parziale con una schiacciata perentoria, prima di una tripla di Punter da 7 metri per il nuovo +10 interno a metà quarto (77-67): timeout Bartzokas.
Jean-Charles trova subito un gioco da tre punti ma Punter è caldissimo e sale a quota 21 punti. Hines trova il fondo della retina con un tap-in dai 5 metri senza senso, i greci non mollano e due triple in rapida successione di Sloukas e Vezenkov dalla stessa mattonella riportano l’Oly a -2 (81-79) a due minuti scarsi dal termine.
Delaney segna dall’arco dopo una palla quasi persa da Datome convertita in assist, Hines oscura Jean-Charles e dopo una persa dell’ex Barcellona la difesa di Milano produce una palla recuperata e cinque di Punter valgono il +10 Armani (89-79): partono i titoli di coda con 12” sul cronometro.
Bartzokas si becca un tecnico senza pensare alla differenza canestri (solo pareggiata), Punter dalla lunetta sale a quota 27 e chiude i conti. L’Olimpia piega 90-79 l’Olympiacos, centra il quinto successo consecutivo in Eurolega e sale al terzo posto prima del big match di giovedì 28 gennaio contro lo Zenit San Pietroburgo, appena sorpassato in classifica, confermandosi imbattuta sia in Italia che in Europa nel 2021.
AX Armani Exchange Milano – Olympiacos Pireo 90-79: il tabellino
(24-19, 20-15, 21-28, 25-17)
Milano: Delaney 16, Punter 27, Datome 12, Cinciarini ne, LeDay 6, Tarczewski 5, Micov 2, Moraschini 2, Roll, Rodriguez 14, Hines 6, Moretti ne. All.: Ettore Messina.
Olympiacos: Sloukas 17, Jenkins 8, Charalampopoulos ne, Vezenkov 18, Printezis 7, Ellis 2, Larentzakis ne, Harrison 8, Spanoulis, Martin 7, Jean-Charles 7, McKissic 5. All.: Georgios Bartzokas.