L’Italbasket, pur dovendo sudare le proverbiali sette camicie dopo la sconfitta in Russia all’esordio delle qualificazioni ai Mondiali 2023 nel girone H, rialza la testa e con una vittoria in volata 75-73 sulla poco quotata Olanda al Forum di Assago incamerando i primi due punti in ottica qualificazione. Successo davvero “faticoso” per la truppa del CT Meo Sacchetti, spesso in controllo ma incapaci di scavare un solco decisivo complici le tante triple e l’orgoglio della formazione di coach Buscaglia, avanti a 2’ dalla sirena finale e sempre in scia. Ma, visto che in ballo c’è la partecipazione alla rassegna iridata in Giappone, Filippine e Indonesia, incamerare 2 punti è il miglior modo per preparare il doppio confronto contro l’abbordabilissima Islanda il prossimo febbraio.
Ottima prestazione per Akele, presente in attacco (18) e a rimbalzo (6), ben supportato nella volata dalla coppia Tonut-Vitali, con la coppia di esterni della Reyer protagonista in modi diversi e il secondo autore del tiro libero della staffa. Solido nel verniciato capitan Tessitori, mentre Flaccadori e l’esordiente Udom si sono rivelate pedine importanti per sopperire alle 11 triple degli ospiti.
Italia-Olanda 75-73
L’Italia ha sete di vendetta e al Forum d’Assago spinge subito sull’acceleratore volando sul +9 in meno di 4’. La partita non ha un padrone, Hammink inizia a martellare dalla lunga distanza e riporta l’Olanda rientra fino al 22-18 della prima sirena. Gli ospiti insistono, alzano l’intensità difensiva e tornano a -1 (24-23), ma la fisicità di Diouf e Akele unita ad un buon lavoro nella propria metà campo permette agli azzurri di rientrare negli spogliatoi avanti 47-39 e apparentemente con l’inerzia dalla loro dopo aver toccato anche il +13.
Al rientro in campo l’Italia si blocca improvvisamente, inizia a litigare col ferro e non mette punti a referto per 7’. La difesa azzurra però regge, e la formazione di Buscaglia sembra venir travolta ancora una volta da Akele. Tessitori firma il +11 per iniziare il quarto conclusivo, ma un altro black out offensivo viene punito da De Jong con Van der Vuurst a completare l’opera per il 67-69 esterno a 3’ scarsi dall’ultima sirena.
Quando sembra sull’orlo del precipizio, però, l’Italbasket reagisce con Akele ad ispirare un 7-0 di parziale. La truppa di Buscaglia non demorde, resta in scia, Tonut dopo aver fatto meraviglie fallisce la prima occasione per chiudere i conti e Franke a 5” dalla fine firma il -1 ospite. Tocca a Michele Vitali chiudere i conti dalla lunetta, con il primo libero a bersaglio e il secondo volutamente sbagliato per il 75-73 finale con cui l’Italia batte l’Olanda guadagnando i primi due punti nel girone di qualificazione al Mondiale 2023.
Una vitoria che ci voleva dopo il tonfo fragoroso in Russia e le ire del presidente della Fip, Gianni Petrucci, protagonista di un attacco fondamentalmente corretto ma senza precedenti nei confronti dell’Eurolega perché non concede i big alla Nazionale nelle apposite finestre dedicate..
Italia-Olanda 75-73: il tabellino
(22-18, 47-29, 60-50)
Italia: Akele 18, Tonut 13, Udom 5, Vitali 7, Mascolo ne, Pajola 7, Flaccadori 6, Tessitori 13, Gaspardo 2, Diouf 4, Alviti, Candi, All.: Sacchetti.
Olanda: Franke 6, De Jong 14, Hammink 19, Kloff 11, Cherrazzi 2, Van der Wurst 4, Van Zegeren 2, Van Vliet ne, Williams 3, Schaftenaar 9, Schaftenaar 3, Koku. All.: Buscaglia.