
sport 25 novembre 2020
La morte di Diego Armando Maradona
di Giovanni Teolis
Per molti è stato il più grande giocatore della storia del calcio. Aveva 60 anni
La notizia choc dall’Argentina è arrivata nel pomeriggio del 25 novembre, quando il quotidiano Clarin ha annunciato la morte di Diego Armando Maradona.
Secondo il Clarin Maradona ha avuto un arresto cardiaco mentre si trovava nella sua casa nel quartiere di San Andres a Tigre, poco a nord di Buenos Aires.
Diverse ambulanze si sono recate presso la sua abitazione, ma i sanitari non sono riusciti a salvargli in tempo la vita.
Maradona, che aveva compiuto 60 anni lo scorso 30 ottobre, era convalescente per un’operazione chirurgica per asportare un ematoma subdurale alla testa.
In lutto non c’è soltanto l’Argentina ma tutto il mondo del calcio.
Maradona è considerato da molti il migliore calciatore di tutti i tempi. Con le sue giocate aveva regalato alla sua nazione la Coppa del Mondo del 1986 e al Napoli due storici scudetti, una Coppa Italia, una Coppa Uefa e una Supercoppa.
Nella sua carriera ha anche vestito, sempre lasciando il segno, le maglie di Argentinos Juniors, Boca Juniors, Barcellona, Siviglia, Newell's Old Boys e naturalmante del Napoli; è poi stato anche il commissario tecnico della nazionale dell'Argentina dal 2008 al 2010.
Maradona, che aveva compiuto 60 anni lo scorso 30 ottobre, era convalescente per un’operazione chirurgica per asportare un ematoma subdurale alla testa.
In lutto non c’è soltanto l’Argentina ma tutto il mondo del calcio.
Maradona è considerato da molti il migliore calciatore di tutti i tempi. Con le sue giocate aveva regalato alla sua nazione la Coppa del Mondo del 1986 e al Napoli due storici scudetti, una Coppa Italia, una Coppa Uefa e una Supercoppa.
Nella sua carriera ha anche vestito, sempre lasciando il segno, le maglie di Argentinos Juniors, Boca Juniors, Barcellona, Siviglia, Newell's Old Boys e naturalmante del Napoli; è poi stato anche il commissario tecnico della nazionale dell'Argentina dal 2008 al 2010.