Prima di poter accordare una chitarra è necessario conoscere le sei corde dello strumento e quale nota essa deve produrre. L’accordatore può facilitare non poco l’operazione.
Accordatori digitali e analogici
Le tipologie di accordatori reperibili sono davvero svariate: accordatori elettronici, agganciabili alla chitarra, accordatori a fiato, software per accordare tramite il PC e altri. Possiamo, dunque, distinguere due categorie principali: accordatori analogici e accordatori digitali.
L’accordatore elettronico appartiene alla categoria digitale, che è provvista di un microfono interno capace di decodificare i suoni emessi e determinare a quale nota corrisponde. La levetta, inoltre, indica quanto si è vicini alla nota desiderata.
Per accordare la vostra chitarra, dovrete posizionare l’accordatore vicino allo strumento e cominciare a suonare una corda, questo vi mostrerà la nota che state suonando e quanto siete vicini attraverso una lancetta.
Cosa fare a questo punto? Continuare a suonare la corda e, con l'altra mano, ruotare la meccanica corrispondente, allentando o tendendo la corda fino a che sul display non visualizzerete la nota desiderata e la lancetta perfettamente al centro.
Come si accorda
Nell'accordatura standard, le sei note che le corde dovranno rispettivamente riprodurre sono, in ordine decrescente di spessore: MI (basso) LA RE SOL SI MI (alto).
Notare che le corde sulla chitarra si contano partendo da quella più sottile: il MI alto (detto anche cantino) che è quindi la prima, poi vengono in ordine il SI (seconda corda), il SOL (terza corda), il RE (quarta corda), il LA (quinta corda) e infine il MI basso (sesta corda).
Accordatori digitali, qualche programma e app utili
Alcuni suggerimenti per accordare digitalmente, due programmi e due app:
- Pitch Perfect di NCH Softwares dispone di numerosi strumenti precaricati tra cui scegliere (chitarra, chitarra baritona, basso, violino, viola, violoncello, contrabbasso, mandolino, ukulele e fiddle); per ognuno di questi strumenti sono state caricate svariate accordature standard e alternative, per questo oltre che accordare potrete sperimentare nuove sonorità;
- Free Guitar Tuner ha una grafica semplicissima e intuitiva con una finestra con grafica minimale, molto semplice da usare;
- tra le applicazioni per smartphone, sono utili: "Accordatore per chitarra della Gismart" e "Preciso accordatore cromatico" della FinestAndroid. Com