Avete un coniglio e desiderate addestrarlo bene ed evitare che morda? Vi spieghiamo il perché del suo mordicchiare e quali altre ragioni possono giustificare tale comportamento.
Perché morde?
Forse non sapete che i denti del coniglio crescono di circa un centimetro al mese e che l’atto di rosicchiare aiuta il coniglio ed evita che i suoi denti crescano a dismisura. Ci possono essere, però, altre motivazioni all’origine di questo suo comportamento:
- dimostrazione d’affetto verso il padrone, si tratta infatti di un morso debole a cui seguono numerose effusioni. In particolare, quando il coniglio mordicchia mani e piedi è perché desidera cibo e coccole. Non solo, potrebbe voler chiedere maggiore fieno, indispensabile per la sua dieta, o altra acqua;
- alle volte i morsi possono dipendere da fastidio o dolore agli incisivi, può essere utile, in tal caso, consultare il veterinario;
- altre volte il morso può dipendere dalla paura. Se il coniglio ha paura, oltre a mordere, ha il pelo dritto, gli occhi spalancati, lo sguardo spaurito, fa piccoli passi con le zampe e può addirittura arrivare a urlare.
Come intervenire
Per evitare o limitare i morsi del coniglio, ci si può procurare alcuni giochi da rosicchiare:
-
oggetti specifici a forma di mela, carota, formaggio e pannocchia, a base di componenti naturali che non alterano la dieta;
-
le matite da mordicchiare in confezioni da quattro, da inserire nella gabbia come colorato accessorio con cui passare il tempo;
-
la palla in legno di salice da utilizzare come svago e per limitare la crescita dei denti.