Proprio per le loro caratteristiche, risultano però modelli complessi. Per questo motivo aggiustare un orologio a pendolo non è una tipica operazione da bricolage. Tuttavia è possibile eseguire da soli anche alcune piccole riparazioni, ad esempio sistemando il carillon oppure le lancette.
L'occorrente è minimale perché servono soltanto una chiave inglese e un cacciavite. Vediamo quindi come procedere per aggiustare un orologio a pendolo senza doversi rivolgere a un orologiaio.
Come sincronizzare il carillon
La prima operazione da fare consiste nell'aprire l'orologio a pendolo svitando le viti fissate sulla parte anteriore. A questo punto si solleva dal quadrante la lastra di vetro sottile che lo ricopre, così da poter lavorare sulle lancette. Bisogna fare attenzione a maneggiare il vetro per evitare che si graffi. Con la chiave inglese si svita il dado che tiene ferme le lancette.
A questo punto si solleva la lancetta più lunga e successivamente quella più corta: il carillon è sincronizzato con quest'ultima. Suonerà 16 volte al passaggio dell'ora, 12 ai 45 minuti, 8 alla mezz'ora e 4 ai 15 minuti. Se la sincronizzazione non funziona, occorre sostituire il dado e, dopo aver risistemato le lancette, lo si stringe con la chiave inglese.
Come regolare un orologio a pendolo
Quando si deve aggiustare un orologio a pendolo è importante tenere a mente che le lancette non devono essere sovrapposte l'una con l'altra; in caso contrario il pendolo non può oscillare. Di conseguenza, dopo aver tolto il vetro dal quadrante, bisogna separare le lancette con delicatezza. A questo punto è possibile regolare la velocità dell'orologio a pendolo.
Per diminuire la velocità basta allentare il dado che tiene ferme le lancette. Invece, se l'orologio è lento, si deve aumentarne la velocità stringendo il piccolo dado posto sotto il pendolo usando un cacciavite di ridotta misura.
Ripristinare la sequenza dell'orologio
A volte occorre aggiustare un orologio a pendolo quando la sua sequenza si spegne a causa di un'errata configurazione del disco lunare. Si apre la parte anteriore dell'orologio e si preme la faccia della luna delicatamente. Quindi la si ruote e la si regola: deve essere in posizione sulla fase lunare giusta.