Sopracciglia più spesse e voluminose, che appaiano naturali e non artificiose. Quali metodi seguire per ottenerle?
Sieri, tinte per sopracciglia, make-up, tatuaggio
I sieri alla cheratina, vitamine della soia e olio di ricino, possono aiutare le nostre sopracciglia ad accelerare la crescita. Ci sono anche le tinte per sopracciglia capaci di nutrire e pigmentare i peli, utili nel caso di sopracciglia chiare e sottili e di eventuali buchi o zone diradate. Non dimentichiamo il trucco specifico per sopracciglia che può marcare l’arcata naturale oppure attribuire alle sopracciglia una forma dritta e lineare.
Il trend attuale vuole sopracciglia pettinate verso l’alto che attribuiscono all’occhio un effetto lifting, si tratta del cosiddetto Laminato. Ci si serve di un gel fissante per bloccarle per 24 ore. Un’altra tecnica molto in voga è quella di disegnare con mine sottili oppure mine multiple a tre pelo per pelo. Si usa anche ricorrere al tatuaggio sulla pelle, detto microblanding, seguendo il disegno naturale delle sopracciglia.
Cure idratanti e alimentazione
Le sopracciglia, inoltre, possono essere rivitalizzate tramite una cura mirata e idratante: un mix perfetto è quello a base di olio di ricino con cui effettuare impacchi serali oppure ancora il burro di cocco, l’olio d’oliva o quello di mandorla. Per irrobustire le sopracciglie dall’interno è certamente utile seguire una dieta alimentare: privilegiare cibi ricchi in vitamina A ed E (carote, patate dolci, broccoli e pomodori) e altri cibi ricchi di biotina, come uova e yogurt. Anche gli integratori di vitamina A e biotina, da associare ad acido folico e vitamina B3, possono essere utili a tale scopo.