Avete deciso di cambiare l’aspetto di un mobile color legno e volete tinteggiarlo di bianco, i nostri consigli su come fare per un lavoro e un risultato con i fiocchi!
Due possibilità per un’ottima riuscita
Le opzioni di scelta sono due:
- acquistare e adottare una vernice specifica molto coprente che permetta di dipingere direttamente sul legno. Il nostro consiglio è di seguire questo criterio: uno o due mani di pittura più il passaggio finale di una vernice trasparente finale;
- la seconda soluzione consiste nel passare una mano di primer (detto anche fondo o aggrappante) che renderà il legno ruvido e dopo l'asciugatura passare una buona vernice per il legno del colore preferito (una o due mani). Questa seconda opzione risulta perfetta se intendete verniciare il legno di bianco soprattutto se il mobile è scuro, dipingere mobili vecchi, verniciare un mobile di legno lucido, pitturare un mobile di legno laccato oppure, ancora, dipingere le porte interne senza carteggiare.
Avvertenze
Prima di procedere alla tinteggiatura, tenete presente che le tinte bianche, specialmente con legno esotico o di latifoglia e con il passare degli anni, potrebbero diventare meno bianche o con un aspetto leggermente giallastro per via dell’esposizione al sole o al calore per il legno interno.
Se si vuole un effetto bianco, sono consigliati prodotti con solvente o prodotti ad acqua.