Resistente e dall’inconfondibile colore viola, la lavanda può essere coltivata in casa.
Avere sotto il naso il suo profumo è un’esperienza da non perdere.
Istruzioni per un trapianto adeguato
Un’informazione importante ai fini della coltivazione casalinga della lavanda è che questa piantina resiste al caldo e al freddo.
Quando vorrete effettuare il trapianto, scegliete una zona ben esposta al sole e ventilata, eventualmente preferite la vicinanza a un muretto che possa ripararla dal vento o dalle correnti troppo forti.
Il terreno dovrà essere asciutto, non troppo compatto, ben drenato e arricchito con un po’ di compost.
Il vaso che impiegherete per il trapianto dovrà essere abbastanza alto, in quanto permetterà che le radici attecchiscano bene. Consiglio: rivestite il fondo del vostro vaso con dell’argilla espansa.
Poca acqua e terreno ben asciutto
Riguardo alla cura che dovrete riservare alla vostra piantina una volta trapiantata in vaso, è importante sapere che la lavanda non ha bisogno di molta acqua.
Come molte piante aromatiche, i ristagni possono essere nocivi per la sua salute. Vi consigliamo, quindi, di annaffiare con parsimonia, in maniera regolare, assicuratevi sempre che il terreno resti asciutto.
Concimazione
A favorire la crescita rigogliosa della pianta profumata saranno la concimazione nella stagione vegetativa (in piena primavera) e una buona pacciamatura.
La fioritura della lavanda avverrà in estate, da giugno fino ad agosto inoltrato.
Importante: nei periodi di eccessivo freddo, sarà conveniente riparare la lavanda in casa.
Se durante l'inverno la piantina avesse patito troppo freddo, attraverserà un periodo di inattività. In questo caso evitate la potatura e attendete la nascita di nuovi germogli. Procuratevi delle forbici per la potatura e fate attenzione a non strappare parti della pianta.
Raccolta ed essiccazione dei fiori
Contestualmente alla potatura, raccogliete i fiori ed essiccateli al sole oppure appendeteli in casa, capovolti.
Il fiore della lavanda viene impiegato nella realizzazione di numerosi cosmetici, olii, creme, balsami e profumi per ambienti. Noi consigliamo di riporre la lavanda essiccata in piccoli sacchetti di stoffa e conservarla dentro armadi e cassetti: profumerà piacevolmente la biancheria e i vestiti.