Lanciarsi nel mondo della moda facendo passi piccoli ma importanti, senza risparmiarsi in analisi concrete che permettano una migliore conoscenza del mercato e del target. Gettare le basi per far crescere un giovane marchio d’abbigliamento, scopriamo passo passo quali condizioni di partenza e quali azioni saranno utili per la sua evoluzione.
Creatività, business plan e team
La creatività è certamente importante ma da sola non basta, è utile sapersi muovere nel mondo del business ed essere affiancati da un partner manageriale o imprenditoriale. Un business plan che si basi su elementi concreti ha un valore portante per la struttura e la buona durata di un brand, permette di partire con le idee chiare sui tempi e sulle modalità di lancio ed espansione.
Ci potranno essere difficoltà e ostacoli e sarà importante non perdere la fiducia nel proprio progetto e nelle possibilità che questo possa superarle e crescere, servono creatività e imprenditorialità, due qualità che difficilmente coesistono nella stessa persona, per questo conta avere un buon team, solido e coeso.
Protezione del brand
Proteggere un brand sin dalla sua nascita è un altro passo fondamentale. Serve, quindi:
-
effettuare una ricerca di anteriorità per verificare che il marchio non appartenga già ad altri;
-
registrare e depositare come marchio comunitario estendendolo poi come marchio internazionale o nazionale nei paesi di maggiore interesse;
-
proteggere il nome di dominio che interessa per evitare di doverlo recuperare successivamente;
-
le norme a tutela del design e quelle a tutela del diritto d'autore possono essere molto utili nella protezione dei diritti delle creazioni del designer.
Rapporti con produttori, distributori, agenti
Devono essere impostati e disciplinati correttamente sin dall'inizio per evitare problemi successivi. Nel caso in cui i finanziatori entrino a far parte della compagine societaria, è necessario disciplinare i rapporti anche con riferimento alla proprietà del marchio.
Analisi del mercato e target
La moda è un settore ampio e vorace di novità ma, come ogni mercato, deve essere studiato a fondo tramite indagini e studi preparatori per verificare l’esistenza di spazio per una nuova idea. Badate bene alle nicchie di mercato: moda curvy, bridal, abbigliamento per bambini.
Conoscere le caratteristiche del proprio cliente potenziale è un altro punto fondamentale: dove vive? Cosa fa? qual è il suo stile di vita, come spende il denaro e quali sono i suoi interessi?
Fundraising
Quando il business comincia a crescere e diventa più solido, cercare investitori professionisti può essere la strada. Permette di ottenere somme più grandi ma per cercare gli investitori giusti non è un fatto banale. Sarebbe utile che gli investitori in questione siano in grado di offrire, oltre al capitale, un contributo in termini di know-how, contatti e altri canali che possano aiutare il business.
Produzione
Dall’idea alla realizzazione il percorso è lungo. Dai bozzetti si passa alla definizione del modello, su cui, poi, si baserà lo sviluppo delle taglie. Il modellista ha, quindi, un ruolo cruciale: realizza il cartamodello e il prototipo. Successivamente si passa alla selezione dei giusti tessuti, pellami, accessori. Importante: la prima collezione potrebbe rivelarsi molto costosa, la realizzazione di un solo capo potrebbe costare anche 4-5.000 euro.
Arrivare al mercato
Scegliere il giusto showroom può essere il primo passo per far arrivare la collezione al mercato. È molto importante l’empatia e la condivisione del progetto, non dimentichiamo di fare un’attenta valutazione del potenziale dello showroom, ossia la sua copertura geografica e l’apertura rispetto all’estero.