Disfarsi di alcuni documenti contenenti dati sensibili, come fare? Nell’articolo troverete alcuni suggerimenti a seconda che proviate a fare questa operazione in autonomia o decidiate di affidarvi a qualche esperto.
Acqua e candeggina
Una soluzione acqua e candeggina è la prima risposta, si tratta di un’operazione semplice che potreste fare da soli e per la quale occorre solo un contenitore ampio nel quale versare acqua e candeggina. Inserite i documenti da distruggere e immergeteli in questa soluzione.
La candeggina, infatti, è in grado di rompere le fibre della carta, viene spesso impiegata nel processo di riciclaggio della carta e per distruggere i pigmenti colorati contenuti nell’inchiostro.
Bruciare la carta
L’altra opzione è quella di bruciare la carta, basterà procurarsi un secchio di metallo o qualcosa di non infiammabile, mettervi i pezzetti di carta, portarlo fuori e dargli fuoco.
Fate attenzione, si tratta sempre e comunque di un’operazione un po’ pericolosa.
Esperti
La distruzione di documenti sensibili può essere affidata a terze persone, ossia professionisti della gestione degli archivi cartacei. I quali prendono in carico la gestione dell’archivio in tutte le sue fasi, dalla conservazione fino allo scarto dei documenti non più necessari.
Di solito, viene rilasciato un formulario a norma di legge e un attestato di avvenuta distruzione.