
Come diventare insegnante di sostegno
Scopriamo insieme quindi quali sono i requisiti per poter accedere a questa professione.
Rispetto a qualche anno fa, le procedure per poter accedere al mondo della scuola come insegnante di sostegno sono cambiate.
L'insegnante di sostegno nella scuola
Per poter essere inseriti nel mondo della scuola come insegnanti di sostegno è necessario innanzitutto essere in possesso di un titolo di studio idoneo all'insegnamento.
-
la laurea in Scienze della Formazione Primaria o eventualmente un titolo di studio equivalente riconosciuto all'estero
-
diploma magistrale con valore di abilitazione e diploma sperimentale a indirizzo linguistico purchè questi titoli siano stati conseguiti entro l'anno scolastico 2001/2002
I requisiti appena elencati devono poi essere completati con il possesso di un titolo di specializzazione su sostegno.
L'insegnante di sostegno nella scuola secondaria
Ovviamente, la necessità di avere un insegnante di sostegno può presentarsi anche nella scuola media o in quella superiore. In questi casi, per poter rivestire questo ruolo è necessario disporre innanzitutto dell'abilitazione all'insegnamento o in alternativa di una Laurea magistrale idonea all'accesso a una classe di concorso e in materie socio-psico-pedagogiche. Anche in questo caso è necessario il titolo di specializzazione al sostegno attraverso appositi corsi che si tengono periodicamente nelle università.
Il concorso per diventare insegnante di sostegno
La riforma della scuola prevede 4 prove di concorso delle quali 3 scritte e 1 orale. La prima prova scritta tende a valutare il candidato nella sua specifica classe di concorso, mentre la seconda prova scritta ha lo scopo di verificare il possesso delle competenza di natura socio-pedagogiche, fondamentali per ricoprire questo ruolo, acquisite con i 24 CFU.
Attraverso la terza prova scritta vengono valutate le conoscenze sulla didattica dell'inclusione, sulla pedagogia speciale e sulle metodologie dell'insegnamento; infine con la prova orale si esegue un colloquio complessivo per verificare le attitudini del canidato e le competenze specifiche della classe di concorso.
Immissione nel mondo della scuola
Superare il concorso non vuol dire entrare direttamente nel mondo della scuola in quanto sarà necessario effettuare preliminarmente un tirocinio, attraverso una supplenza della durata di un anno. Una volta superata l'anno di prova, il docente sarà immesso in ruolo. Nel caso in cui invece il concorso non venga superato, il candidato all'insegnamento di sostegno potrà comunque inviare la cosiddetta messa a disposizione per effettuare delle supplenze temporanee di sostegno.