Quanto tempo prima richiedere la tesi? Ecco qui qualche consiglio per organizzarsi al meglio.
La richiesta della tesi
Non è raro che alla scelta del docente si accompagni qualche dubbio, perché il professore della vostra materia preferita ha una cattiva fama o perché sono varie le materie che vi hanno appassionato e avete, quindi, difficoltà a scegliere.
Non appena avrete fatto la vostra scelta, è molto importante conservare un atteggiamento positivo e proattivo che vuol dire:
-
presentare un argomento o una lista di possibili temi (non tantissimi, ne bastano 3)
-
allegare un progetto-tesi che contiene un titolo (anche provvisorio), obiettivi e descrizione per ogni scelta.
Quando scriverete un’email di primo approccio, vi consigliamo di fare attenzione ai refusi: eventuali errori grammaticali e/o refusi potrebbero dare una cattiva impressione al relatore, facendovi apparire come svogliati.
Tempi consigliati
Non esistono tempi precostituiti ma è opportuno muoversi per tempo per scegliere la materia e il relatore, prendere i dovuti contatti e richiedere la disponibilità del relatore ad accettare un nuovo tesista, lavorare con calma alla struttura della tesi e alla sua elaborazione tenendo conto di possibili studi, approfondimenti, sondaggi o tirocini da dover compiere per sviluppare un lavoro di tesi degno di questo nome.
Per questo si consigliano i sei mesi per un lavoro di tesi triennale ben fatto; i nove mesi. invece, sono il tempo consigliato per un lavoro di tesi per laurea di fine ciclo o specialistica.
Alcuni fattori da considerare
Richiedere la tesi implica anche la valutazione di alcuni fattori:
-
la segreteria e i tempi entro cui deve essere inoltrata la domanda di laurea
-
tempi tecnici come quelli necessari per la rilegatura della tesi
-
i contatti con il relatore: quando richiedere un colloquio, secondo gli orari di ricevimento o eventuali difficoltà nel raggiungere la sede universitaria del ricevimento
-
il blocco dello scrittore ossia momenti di stallo nella scrittura della tesi. In tal caso non avere tempistiche troppo ristrette può aiutare a organizzarsi meglio.