La festa dei nonni si avvicina e, per ringraziarli della loro presenza costante e amore incondizionato, pensiamo a come costruire una giornata speciale per loro.
Piccoli gesti, grandi regali
Non servono grandi cose. Regalare un pomeriggio da trascorrere insieme, per esempio, è un’ottima idea. Ci sono sconti dedicati e riduzioni di biglietto per accedere ai musei o andare al cinema. Se sapeste di uno spettacolo teatrale che nonno e nonna andrebbero a vedere molto volentieri, potreste pensare di regalare loro il biglietto per andarci e trascorrere una serata diversa dal solito e certamente speciale.
Poeti per un giorno
Fate vestire ai vostri piccoli i panni di un poeta, architettate con il loro aiuto la scena, che sia degna di uno spettacolo, e declamate versi in rima. Qualche idea per una piccola scenografia: procuratevi una sedia che abbia una seduta sufficientemente larga o comoda oppure un tavolino su cui porre una stoffa colorata, fate salire i vostri piccoli e create una sorta di Corner’s Poet caratterizzandolo con un pizzico di originalità. Potete anche improvvisare un leggio con qualche gioco o i mattoncini delle costruzioni. Studiate interpretazione e tono insieme, qualche mossa simpatica, eventualmente costruite una performance in cui c’è chi legge e chi mima, insomma create un bel siparietto.
Ecco una poesia che piacerà senz’altro, il testo è di Bruno Tognolini e si intitola “I nonni”:
Ci sono delle cose
che solo i nonni sanno,
son storie più lontane
di quelle di quest’anno.
Ci sono delle coccole
che solo i nonni fanno,
per loro tutti i giorni
sono il tuo compleanno.
Ci sono nonni e nonne
che fretta mai non hanno:
nonni e nipoti piano nel tempo insieme stanno.
Alla fine della declamazione, rilasciate il testo scritto di cui avrete curato ogni cosa: scrittura a mano, disegno e colori.
Biglietto d’auguri, realizzato a mano
Più che andare in cartoleria ad acquistare un biglietto preconfezionato, fate in modo che i vostri figli ne realizzino uno con le loro mani. Procuratevi carta, forbici, colla, colori e, dalla bozza alla realizzazione, divertitevi a costruire insieme qualcosa di artigianale e irripetibile. Consiglio: prima di dar vita alla vostra opera d’arte, immaginate un soggetto (disegno o struttura) e mettetevi a lavoro. Per i bimbi super piccoli che ancora non possono partecipare all’elaborazione di un biglietto, fate imbrattare le mani e fategli imprimere le impronte di mani o piedi su un cartoncino. A lato scrivete un messaggio d’amore per i nonni come se fosse il bambino a scriverlo.