Per conservarne la bellezza, servono i prodotti e i trattamenti giusti. Il legno ha bisogno di cure, scoprite leggendo i nostri consigli rispetto ai prodotti ideali per il legno.
Impregnanti
Definiti “prodotti di preparazione”, hanno lo scopo e la funzione di impegnare il materiale senza creare film e lasciando il legno libero di respirare e assorbire che viene eventualmente steso dopo. Gli impregnanti, però, possono anche diventare una finitura ed esistono ad acqua e a solvente:
-
i primi possono essere usati sia per gli esterni sia per gli interni. Inodori, asciugano rapidamente e gli attrezzi utilizzati per stenderli si puliscono facilmente con l’ acqua.
-
gli impregnanti a solvente penetrano in profondità nel legno e lo rendono più resistente a clima e intemperie, grazie a degli specifici solventi sintetici; in più, aiutano anche a prevenire la formazione di funghi, ma hanno un forte odore.
Mordenti
Il mordente per legno è una vernice trasparente, non filmante, che lascia a vista le venature del legno. A base di pigmenti sciolti in acqua, possono essere incolori o riprodurre le sfumature di diverse essenze, se si vuole cambiare tonalità a un mobile.
Vernici
Proteggono e decorano, coprendo o meno le venature del legno, a seconda del prodotto.
Possono essere di diverso tipo:
- possono avere finitura lucida, opaca o satinata;
- possono essere ad acqua sono atossiche, rispettano l’ambiente e sono perfette per arredi da interni;
- quelle a base solvente sono indicate da esterno: impermeabilizzano e proteggono da agenti atmosferici, inquinamento, muffe e insetti xilofagi.
Smalti
Sono filmanti, cioè ricoprono il legno chiudendone i pori, dando un effetto di durezza e resistenza. Ad acqua o a base solvente, hanno una maggiore durata all’esterno.
Finitura
È un tipo di vernice trasparente, opaca o lucida da stendere a lavoro finito per proteggere la superficie. Può essere anche impermeabilizzante.