
Come prendere le misure: del corpo o dell'anello
La crescita degli e-commerce ha provocato un aumento dei consumi online
Ma come si fa a scegliere un anello della giusta misura o un vestito che ci calzi a pennello? Sembra un'operazione difficile ma non lo è.
Le misure del corpo: come prenderle
Per prendere le misure del nostro corpo correttamente è bene, prima di tutto, non avere tanti vestiti addosso. Infatti è consigliato indossare solo il minimo della biancheria, quindi, niente reggiseni o canotte. Qualora non ci si vuole svestire del tutto è utile indossare qualcosa di aderente e procurarsi un metro da sarto.
Per iniziare bisogna orientarsi dalla vita e dai fianchi. Per tale motivo bisogna restare dritti e respirare in maniera normale. Un risultato coerente può essere ottenuto facendosi aiutare da una terza persona. Sarà proprio lui a posizionare il metro sulle giuste zone e rilevare i centimetri. Ricordiamo, però, che è necessario seguire sempre l’andamento del corpo e della parte da misurare.
Attenzione alle misure del seno, fianchi, cosce e braccia. Nel primo caso è bene posizionare il metro all’altezza dei capezzoli e durante l’operazione non serve stringere. Per quanto riguarda i fianchi, invece, si deve posizionare il metro appena sopra l’ampiezza della zona. La coscia va calcolata partendo sempre dalla sua parte iniziale e mai dal centro. Infine il braccio può essere misurato dal centro del bicipite, quindi, a metà tra spalla e gomito.
Le misure del dito: i metodi infallibili
Quando non ci si può recare in gioielleria e si vuole acquistare un anello, allora, è necessario imparare a capire qual è la misura corretta del nostro dito. Ci sono metodi casalinghi efficaci per scoprire quale gioiello è adatto a noi. Prima di tutto prendiamo un foglio di carta su cui vi sono dei cerchi stampati. Ora posizioniamo su uno di questi un nostro vecchio anello. Ricavare la corretta ampiezza sarà un gioco da ragazzi.
Possiamo anche tagliare una fascetta in carta di massimo 10 millimetri e lunga 15 centimetri, avvolgiamola al dito e con una matita puntiamo l’esatta lunghezza. A questo punto apriamo il nostro metro fai da te, quindi, calcoliamo la circonferenza con un righello. Possiamo effettuare tale operazione anche con fasce in plastica o gomma, a patto che siano numerate con millimetri e centimetri.