
Come pulire gli interni dell'auto
La pulizia degli interni dell'auto è molto semplice se si utilizzano gli attrezzi e i detersivi giusti
Quando si pensa alla propria automobile, ci si preoccupa che sia sicura e in buone condizioni, ma non ci si sofferma sulla pulizia, che è importantissima se si desidera avere un veicolo sempre in ordine e privo di macchie, cattivi odori e accumuli di sporco.
Come eliminare polvere, briciole e terriccio
Per iniziare la pulizia dell'auto è importante eliminare dai sedili e dal cruscotto ogni traccia di polvere, briciole e altri residui che possono essersi depositate negli interni del veicolo, con l'aiuto di un aspirapolvere portatile o di quelli professionali. L'aspirapolvere deve essere passata su ogni superficie, soprattutto sui sedili e sul cruscotto, in questo modo eliminerete lo sporco più grossolano, anche dai tappetini del vostro veicolo.
Rimuovere le macchie dai sedili
Se sui sedili si sono formate delle macchie di sporco, per eliminarle definitivamente è necessario lavarli con detersivo per i piatti e acqua e lasciare asciugare per alcune ore. Il detersivo non può essere usato per i sedili in pelle o in tessuti pregiati, quindi è meglio limitarsi alla rimozione delle macchie con acqua calda e una piccola dose di aceto di vino bianco e poi asciugare con un panno in microfibra. Il detersivo per i piatti può essere utilizzato anche per il lavaggio dei tappetini dell'auto, basterà soltanto risciacquarli con un getto d'acqua e lasciarli asciugare al sole per almeno un giorno.
Pulizia del cruscotto e dello sterzo
Lo sporco e la polvere si accumulano solitamente sullo sterzo e sul cruscotto, di conseguenza è necessario ripulirli con cura e con dei prodotti specifici che non danneggino i materiali. Se sul cruscotto vi sono solo dei depositi di polvere, è sufficiente ripulirlo con un panno in microfibra inumidito, mentre se sono presenti delle macchie è consigliabile utilizzare i detergenti spray specifici per auto. Lo sterzo o il cambio sono due dei componenti più utilizzati nelle nostre auto, quindi è necessario non soltanto pulirli, ma anche igienizzarli: usate una soluzione di aceto di vino bianco e acqua per eliminare lo sporco superficiale e in seguito spruzzate le superfici con degli spray per igienizzare le superfici.
Pulire il parabrezza e i vetri
Per una pulizia completa dell'interno dell'auto è necessario ripulire anche il parabrezza e i finestrini, con uno spray specifico per le superfici vetrate o con un semplice panno in microfibra e dell'acqua tiepida, così da eliminare aloni e impronte.