Un po’ di consigli su come sfruttare l’acqua di cottura delle verdure.
Crema di verdure
Con l'acqua di cottura delle verdure si possono cucinare creme e vellutate. Potete cuocere dentro patate, zucca, cipolla e aggiungere un pizzico di panna da cucina dopo aver frullato tutto. Potete arricchire la crema e accompagnarla con i crostini di pane.
Brodo vegetale
Per preparare un buon brodo vegetale potete riciclare l’acqua di cottura delle verdure. Aggiungete gli ortaggi che più vi piacciono come cipolla, sedano, carota e il risultato sarà davvero gustoso.
Besciamella light
Al posto del burro, che è un tantino grasso, potete realizzare una versione light della besciamella fatta in casa. Basta sostituire il burro con l'acqua di cottura delle verdure.
Gli usi alternativi
- Fertilizzante naturale, l’acqua di cottura delle verdure può essere usata per innaffiare le piante di casa o del giardino, funziona infatti come un ottimo fertilizzante naturale, a patto che sia senza sale. È necessario farla raffreddare prima di versarla nei vasi.
- Sgrassatore, se nell'acqua sono state cotte solo le patate, può essere riciclata come sgrassatore. La si può usare, per esempio, per lavare piatti e stoviglie perché ricca di amido o, in alternativa, per eliminare le macchie dai tovaglioli.
- Lucida-argenteria, quando si cucinano gli spinaci, l'acqua non andrebbe mai gettata, potrebbe tornare utile per un uso davvero "alternativo". Se utilizzata in tempi brevi, infatti, è ottima per lucidare l'argenteria.