
Come tagliare le unghie al cane
Prendersi cura di un animale domestico significa prestare attenzione a ogni sua necessità
Una delle manovre che più spaventano i possessori di un cane è il taglio delle unghie, molto importante per garantire il benessere dei nostri amici a quattro zampe.
Perché tagliare le unghie al cane?
Il mantenimento della giusta lunghezza delle unghie del cane è molto importante sia per motivi funzionali che per la sua salute. Delle unghie troppo lunghe renderebbero il movimento dell’animale molto più difficoltoso, nonché doloroso, e esporrebbero il cane al rischio di ferite, nel caso esse dovessero rompersi o scheggiarsi. Un animale selvatico o abituato a fare molta attività all’esterno solitamente non necessitano di un intervento esterno per la cura delle unghie, ma i nostri amici a quattro zampe, ormai abituati a stare spesso in casa o a condurre una vita più sedentaria, hanno bisogno di un piccolo aiuto da parte nostra.
Metodi per tagliare le unghie al nostro cane
Non esiste un periodo ideale per iniziare a prendersi cura delle unghie del cane. È fondamentale tenere sotto controllo lo stato delle zampe, per notare quando il nostro cucciolo ha bisogno di una manicure. Iniziare in tenera età è però consigliato per permettere al cane di abituarsi a questa manovra, che per molti esemplari può risultare preoccupante. Più è giovane l’animale, più sarà facile creare un’abitudine il più possibile positiva, premiandolo con uno snack o un croccantino per creare in lui un’associazione gradevole con l’evento.
Ogni volta che vediamo che le unghie del nostro cane si stanno allungando troppo, possiamo intervenire con delle apposite forbici in commercio in ogni buon negozio di animali, simili a un piccolo tronchesino e adatte alla conformazione dell’unghia del cane. Questo accessorio presenta una scanalatura circolare, dove bisogna posizionare l’unghia del nostro animale. Prima di farlo prestiamo grande attenzione all’unghia stessa: dobbiamo infatti distinguere tra la punta esterna e la parte più interna. Quest’ultima è composta da tessuto vivo, che non va intaccato in nessun modo per non fare del male al cane. Inseriamo nella scanalatura solo la punta dell’unghia, che in controluce si presenta più chiara e trasparente rispetto al resto.
Usiamo il tronchesino solo per tagliare quella parte, con un taglio netto e perpendicolare alla lunghezza dell’unghia. Se l’unghia è nera e non riusciamo a distinguerne la conformazione limitiamoci a tagliare solo la punta esterna. Non procediamo di fretta, ma utilizziamo tutto il tempo necessario per fare in modo che l’animale prenda confidenza con lo strumento e si lasci toccare le zampe, anche solo con delle carezze. Premiamolo spesso e complimentiamoci con lui per essere stato bravo ogni volta che si comporta bene.