
Gnomi di Natale fai da te
I gnomi piacciono a grandi e piccini: piccoli, vivono nella natura più incontaminata e portano fortuna
Da piccoli si leggono tante favole, alcune con protagonisti principesse e cavalieri, altre con esseri fatati come fate, ninfe, elfi oppure gnomi.
Chi sono gli gnomi
Sono tante le leggende che narrano degli gnomi, alti un palmo di mano, con i loro cappelli rossi a punta e le barbe lunghe e bianche: c'è chi dice di averli avvistati, furtivi e timidi, nascosti dietro tronchi o fitti cespugli; altri giurano di subire scherzi dagli gnomi, raccontati come esseri certamente pacifici ma anche avvezzi a fare marachelle. Gli gnomi sono indissolubilmente legati a Madre Natura e dedicano la loro lunga vita, all'incirca tre secoli, a tutelare non solo l'ambiente naturale dove vivono ma anche gli animali che lo popolano.
Si dice che tenere uno gnomo in casa porti fortuna alla dimora e a tutta la famiglia: basterebbe lasciare in soffitta, i rifugi preferiti degli gnomi, un po' di riso e del latte per renderlo felice e propiziarsi tanta fortuna.
Come fare gli gnomi natalizi
Durante il periodo natalizio gli gnomi, nella loro versione scandinava (chiamati Julenisse), va molto di moda fabbricarli in casa e tenerli magari ai piedi dell'albero di Natale o come semplice decorazione.
Per fabbricarli basta cucire, anche a mano, due sacchettini triangolari, uno rosso più lungo e stretto e l'altro più ampio e grigio. Riempire per metà il sacchetto grigio con del riso e chiuderlo ben stretto con dell'elastico: mettere dell'ovatta nel sacchetto rosso e attaccare il tutto sul corpo grigio utilizzando la colla a caldo. Prossimo passo è prendere altra ovatta oppure della lana bianca pettinata e attaccarla sotto il cappello: una perlina rosa attaccata sopra la barba, appena sotto il bordo del cappello, servirà per fare il naso dello gnomo di Natale.
Un altro modo per creare questi esseri fatati è utilizzare un cono di polistirolo da rivestire completamente con pannolenci grigio: per il cappello e la barba dello gnomo si può utilizzare la modalità precedente.
Ci si può sbizzarrire liberamente sui colori, optando per stoffe a quadri in stile natalizio, scegliendo della lana grigia per la barba e decorando a piacere il cappello.