Un divano non sfoderabile può essere comunque ripulito da macchie e polvere e ritornare come nuovo.
Leggere l’etichetta
Non dimenticate di consultare l’etichetta dove sono riportate una serie di indicazioni: la composizione del tessuto (fibra, nylon, poliestere,...) e modalità di pulizia consigliata, per esempio, pulizia a secco.
Cosa vi occorre
- Aspirabriciole
- spazzola morbida
- spazzola antipelucchi
- bacinella
- panno pulito
- acqua
- aceto
- olio essenziale di lavanda
- sapone di Marsiglia.
Aspirare e spazzolare
Prima di entrare nel vivo del lavaggio occorre aspirare la polvere. Tale procedura dovrebbe essere effettuata con una certa frequenza, almeno una volta a settimana, se si considera che la polvere diventa ricettacolo di sporcizia.
Rimuoverete, quindi, i cuscini pulendo sotto le sedute. L’aspirabriciole portatile può essere molto utile.
Dopo aver aspirato, procederete con una spazzolatura impiegando una spazzola morbida.
Ricordate di pulire particolarmente bene le zone critiche come i braccioli e il poggiatesta.
Lavare e smacchiare
Per lavare potete impiegare una soluzione liquida ottenuta mescolando mezzo litro d'acqua, un bicchierino d'aceto e qualche goccia di olio essenziale alla lavanda. Inumidite un panno pulito, in questo modo detergerete e disinfetterete, inoltre il vostro divano avrà un profumo gradevole.
Se vi fosse la presenza di macchie ostinate potrete impiegare il sapone di Marsiglia, lasciate agire per circa dieci minuti e infine risciacquate con una pezzuola bagnata e ben strizzata. Infine, tentate il passaggio del vaporetto o, in alternativa, anche del vapore del ferro da stiro.