Permette di risparmiare in bolletta ed evitare i conguagli elevati, ecco come fare l’autolettura.
Autolettura in pochi passi
Per effettuare la lettura del contatore sono necessari questi semplici passaggi:
-
controllate sull'ultima bolletta quando effettuare l'autolettura, il fornitore mette a disposizione un determinato periodo di tempo nel quale comunicare la lettura, in genere prima dell'emissione della bolletta successiva;
-
segnate la lettura gas e/o luce: dal display digitale o numerico (contatore del gas meccanico) potete vedere i chilowattora (kWh) o i metri cubi (m3) consumati fino a quel giorno;
-
tenete a portata di mano il codice cliente e contattate il fornitore: via telefono, tramite il web, sms o applicazioni per mobile;
-
verificate nella bolletta successiva che la lettura luce e/o gas è quella che avete comunicato.
Perché fare l'autolettura del contatore?
L’autolettura consiste nell’effettuare autonomamente la lettura del contatore di luce o gas e nel comunicarla al fornitore, nel periodo di tempo da lui indicato.
Si consiglia sempre di comunicare l’autolettura con regolarità, così il vostro consumo sarà sempre aggiornato e preciso e il vostro fornitore potrà inviarvi la bolletta coerente con i consumi reali effettuati.