Modalità di lavoro che cambiano, strategie per conservare produttività ed efficienza.
La produttività nel lavoro da casa
Lo scenario lavorativo è cambiato molto rendendo comune e sempre più diffuso lo smart working. Ai freelance e ai nomadi digitali si accosta, oggi, un’ampia fetta di dipendenti che, lavorando da casa, ha visto mescolarsi il lavoro con la vita privata e familiare. C’è chi apprezza lo smart working e chi, invece, lo definisce una “prigione alienante”. L’obiettivo di questo articolo non è quello di giudicare la bontà o meno di questa modalità ma, piuttosto, la sua organizzazione affinché abbia un rendimento soddisfacente e non sia in alcun modo intaccata la produttività.
Ci sono, infatti, degli stratagemmi per aumentare la produttività lavorando da casa:
-
non lavorare in pigiama è il primissimo passo. È necessario, infatti, non trascurare l’abbigliamento e la cura della persona, anche un abbigliamento confortevole può andare bene purché non sia il pigiama. Per evitare di incappare nella trappola del pigiama, ponetevi l’obiettivo di uscire almeno una volta al giorno soprattutto durante la prima parte della mattina;
-
create un apposito spazio per il lavoro e fate in modo che sia ben pulito e curato. L’ordine circostante va ad influire anche nel nostro ordine mentale;
-
scandite bene i momenti della giornata con una separazione netta e chiara tra i momenti in cui si lavora, si mangia e ci si dedica alle proprie attività personali. Potreste, per esempio, organizzare la giornata in piccoli slot da dedicare a specifiche attività;
-
sfruttate i vostri personali livelli di energia, potreste, per esempio, concentrare per una settimana le task più importanti ed impegnative al mattino, lasciando invece verso la seconda parte della giornata quelle che richiedono meno concentrazione. Provate a fare l’esatto opposto la settimana successiva;
-
applicate una routine di inizio e di fine giornata. Un esempio potrebbe essere quello di dedicare 5-10 minuti del mattino all’esercizio fisico, cui far seguire una doccia, una colazione e una checklist per individuare tutte le azioni da compiere. Per chiudere, potreste pensare a un bagno caldo, una lettura piacevole e qualche esercizio di respirazione, un’idea di routine serale per migliorare la qualità del vostro sonno.
La produttività in ufficio
Gli ambienti di lavoro sono in continuo cambiamento, per esempio stanno aumentando le aree comuni per consentire l'interazione tra le persone e aiutare così i dipendenti a superare momenti di tensione e a far rinascere la loro creatività. Anche il dinamismo è importante, per questo le postazioni di lavoro sono state pensate per mettere i lavoratori nella condizione di alzarsi e spostarsi frequentemente.
Il movimento favorisce la circolazione sanguigna e, di conseguenza, è un'importante leva per aumentare l'efficienza sul posto di lavoro. Non sottovalutiamo il colore, è documentato che i colori a bassa lunghezza d'onda come il blu e il verde inducono sentimenti di calma contribuendo a migliorare l'efficienza e la concentrazione.