È stata ufficializzata la partnership tra vinco.net e Woolf_ID, due startup innovative che operano in ambiti diversi, ma complementari, del settore mobilità: l’obiettivo della collaborazione è offrire ai cittadini uno strumento semplice ed efficace per prevenire le multe, nel caso di Woolf/Moto, o per fare ricorso nel caso di vinco.net.
Il bracciale anti autovelox
Woolf/Moto è, infatti, un bracciale appositamente progettato per avvisare automobilisti e motociclisti della presenza di tutor, autovelox e telecamere semaforiche. Grazie a progressive e ben percepibili vibrazioni al polso, gli utenti possono, infatti, evitare di incorrere in sanzioni e di perdere punti sulla patente. Inoltre, il dispositivo, collegato a una App, segnala il superamento dei limiti di velocità con il vantaggio di salvaguardare la sicurezza stradale, consentendo a chi è alla guida di non distogliere mai lo sguardo dalla strada.
Assistenza contro multe illegittime
Ma se, nonostante l’utilizzo di Woolf/Moto, si dovesse prendere una contravvenzione stradale considerata illegittima o ingiusta, l’utente può accedere sia da smartphone che da computer a vinco.net, una piattaforma innovativa che in pochi click consente di presentare ricorsi online. Il servizio, lanciato a settembre 2018 a Milano, dopo i primi 8 mesi di attività, è già disponibile in tutta Italia, con quasi 5mila ricorsi presentati.
L’offerta
E per celebrare questa collaborazione, da oggi le due società destineranno ai propri clienti un’offerta dedicata: i possessori di un bracciale Woolf/Moto potranno usufruire del 10% di sconto per i loro ricorsi su vinco.net, mentre gli utenti della piattaforma di ricorsi online avranno il 10% di sconto sull’acquisto del dispositivo anti-multe.