I braccialetti dell'amicizia portafortuna sono realizzati con del filo da ricamo, hanno trame geometriche vivaci e iconiche e si regalano appunto in segno di amicizia. Realizzarli in casa è molto semplice e si possono anche abbinare facilmente ad ogni outfit per arricchire il proprio look o per confezionare bomboniere, regalini di Natale e di compleanno. Ecco tutti i passaggi e le curiosità su questi braccialetti portafortuna famosissimi.
Come realizzare i braccialetti dell'amicizia step by step
Per realizzare con il fai da te i braccialetti dell'amicizia è necessario munirsi di fili da ricamo colorati, 4-6 per braccialetti sottili e 8-10 per quelli più grandi e minimo di 2 colori diversi.
La lunghezza di ciascuno non dev'essere inferiore ai 50 cm e per iniziare bisogna legare insieme tutti i fili scelti mediante un nodo e poi fissare il tutto ad un tavolo o ad altro supporto così che risulti stabile per la lavorazione.
Ora si dovranno allargare i fili tra loro e per iniziare basterà formare una treccia, se invece si ricercano intrecci più complessi si potranno annodare i fili a due a due, ma esistono infiniti schemi disponibili con tutorial video anche su YouTube.
Quali materiali utilizzare per i braccialetti dell'amicizia
Per realizzare dei magnifici e resistenti braccialetti dell'amicizia, colorati e portafortuna è necessario utilizzare dei fili da ricamo di cotone. In commercio ne esistono di infiniti marchi, alcuni pure molto pregiati e disponibili in colorazioni brillanti e che raramente si sbiadiranno.
È bene scegliere le nuance preferite e un numero di matassine a piacere, per iniziare si possono usare anche solo 2 colori e poi man mano scoprire come creare decori sempre più sofisticati e vivaci.
Braccialetti dell'amicizia: significato e come esprimere il desiderio
I braccialetti dell'amicizia hanno origini antichissime, secondo alcuni studiosi risalirebbero addirittura al 481-221 a.C. e se ne è trovata traccia in Cina. Secondo altri invece sono frutto degli Indiani d'America e sono tornati in auge attorno agli anni '80 quando appunto gli Indiani e i discendenti dei Maya e dei contadini del Guatemala li indossavano in cortei di protesta.
Secondo la tradizione il braccialetto va legato un al polso di un amico il quale esprimerà un desiderio in quel preciso istante; questo andrà indossato sempre fino a che non si romperà da solo e in quel momento il desiderio espresso dovrebbe avverarsi. Anche i colori utilizzati assumono particolari significati, ad esempio il rosso simboleggia l'amore, il bianco l'amicizia più pura e sincera, l'arancione gli amici più stretti ed intimi, il giallo la felicità.