
Che cos'è il Downhill
Un club per soli uomini, intriso di cattive regole e molestie
Il Downhill: dagli sci alla bicicletta
Parliamo di una delle novità sportive del momento: il Downhill, letteralmente "giù dalla collina", sintetizza le discipline dove l'atleta sfrutta la pendenza per scendere ad alta velocità e fare, all'evenienza, una serie di evoluzioni.
Dopo molti anni è arrivata la sorpresa, perché oggi con il termine Downhill è più facile riconoscere gli impavidi ciclisti, soliti "gettarsi giù" dai sentieri alpini più impervi per competizione o mero divertimento.
La moda del downhill....in bicicletta
In Italia e in Europa, oltre alla classica discesa libera sugli sci, è molto facile parlare di downhill in bicicletta, una disciplina diventata di moda nel giro di pochissimo tempo.
Dopo le BMX, le biciclette che ebbero un grande successo proprio per la loro inclinazione alla competizione sui terreni sterrati, le mountain bikes sono state migliorate sotto ogni punto di vista, diventando dei mezzi straordinari capaci di consentire ai ciclisti più abili di scendere a folle velocità giù da vere e proprie scarpate. L'adozione di sospensioni idroattive, di freni altamente performanti e di telai ultraleggeri, ha acceso la passione di molti ragazzi e ragazze di tutte le età; la sintesi fra tecnologia e divertimento ha saputo trasformare il downhill in una disciplina da non perdere.
Dove praticare il downhill in bicicletta
Come il downhill sugli sci si pratica in alta montagna, anche in bicicletta bisogna cercare i burroni; ovviamente, cambia la stagione. Le Alpi in Italia sono oramai organizzatissime per accogliere migliaia di appassionati da tutto il mondo; una delle località più gettonate è Passo del Tonale, dove gli impianti sciistici funzionano anche in Estate per consentire ai ciclisti di raggiungere le vette.
Le stesse seggiovie sono state modificate per accogliere la bicicletta comodamente e senza rischi; inoltre, le piste sono "dedicate", nel senso che non sono accessibili agli escursionisti.
Altri tipi di Downhill
Per chi non lo sapesse, il downhill si può praticare anche sullo skateboard o sui pattini da ghiaccio; infatti, qualcuno è riuscito a trovare il modo di procurare maggiore adrenalina anche utilizzando questi veicoli. Il downhill sullo skateboard si pratica lungo le discese asfaltate delle strade collinari e montane, mentre sui pattini da ghiaccio si compete su declivi preparati ad hoc; in quest'ultimo caso si raggiungono velocità superiori a 70 km/h.