
Cicloturismo: bici, abbigliamento e borse
Cicloturismo: di cosa si tratta
Il cicloturismo rappresenta senza dubbio una delle modalità di viaggio maggiormente apprezzate dagli appassionati di bicicletta.
Il cicloturismo viene praticato soprattutto dalle persone che vedono la mountain bike come un vero e proprio stile di vita e che sono attenti all'ambiente. Tuttavia chi si approccia per la prima volta a questo tipo di viaggio deve sapere che esso necessita di un abbigliamento e un'attrezzatura adatta.
L'abbigliamento adatto per fare cicloturismo
Per fare cicloturismo bisogna munirsi di un abbigliamento leggero e non ingombrante. Tuttavia è bene considerare anche le condizioni atmosferiche: in caso di temperature fredde è bene preferire felpe e pantaloni lunghi mentre per la stagione estiva si possono utilizzare t-shirt e pantaloncini.
Per l'abbigliamento da portare con sè è necessario valutare quanto tempo durerà il viaggio: in caso di viaggi brevi sarà possibile portare pochi cambi che andranno lavati ogni volta che si riterrà opportuno.
Quali borse usare per il cicloturismo
Per quanto riguarda le borse per cicloturismo è consigliabile utilizzare quelle laterali, decisamente più pratiche e comode. Queste ultime sono caratterizzate da molti vantaggi come ad esempio la capienza, la maneggevolezza e la semplicità di trasporto.
Chi non vuole appesantire troppo la propria bicicletta può utilizzare il carrello che consente di avere un'ottima visibilità e dunque di garantire una maggiore sicurezza. Tuttavia il carrello non è molto maneggevole da usare e potrebbe necessitare diversi ricambi.
Le migliori bici da usare per il cicloturismo
Chi fa cicloturismo sa bene che questa attività necessita anche di una buona mountain bike che sia comoda, semplice da portare e soprattutto sicura. La bicicletta deve essere in grado di percorrere tutte le strade, anche quelle più difficili, senza creare problemi.
Tra i fattori da considerare nella scelta delle della migliore bici per fare cicloturismo ci sono senz'altro anche la capacità di carico (deve essere possibile portare più bagagli) e la facilità di uso per ciò che concerne i freni, i cambi oppure i comandi. In commercio al giorno d'oggi ne esistono di tantissime tipologie diverse che variano a seconda di numerosi elementi.