L’equitazione è uno sport per tutti. E, quindi, anche per tutte le età. Anche perché diverse sono le attività che si possono praticare montando il cavallo.
I maneggi, quindi, aprono le loro porte anche ai più piccoli. E non è affatto vero, come spesso si pensa, che i prezzi siano eccessivi e non abbordabili. Vediamo a quale età iniziare e quanto costa l’equitazione.
Età per l’equitazione
Basti pensare che i centri equestri predispongono tariffe speciale per i bambini. Questi, infatti, possono iniziare a praticare l’attività dell’equitazione già al di sotto degli 8 anni.
In questa prima fase, l’approccio al cavallo sarà principalmente ludico. Poi, crescendo, si valuterà se passare a un livello più sportivo e agonistico. Di solito è previsto un “test di ingresso” per valutare l’attitudine.
Le attività a cavallo
Il prezzo dell’equitazione varia a seconda delle attività che si vogliono praticare in sella al cavallo. Indubbiamente, come prima cosa, è importante imparare a montare a cavallo e a gestire l’animale: le basi dell’equitazione.
Ci sono le singole lezioni per questo e per passare agli altri livelli, come salto a ostacoli, dressage, endurance, monta da lavoro e volteggio. Questi avranno prezzi diversi.
I prezzi dell’equitazione
Più giovani si è, meno costeranno le lezioni. Per i bambini sotto i sei anni, una lezione collettiva di un’ora costa circa 15 euro. E poi esistono pacchetti che prevedono un prezzo forfettario più basso.
Un adulto spende circa 20 euro l’ora; 25 se si tratta di lezione individuale. Le passeggiate a cavallo, invece, hanno un costo di 20 euro l’ora fino ai 35 per due ore a cavallo.