
"Indovina chi", regole del gioco
È un vero must dei giochi da tavolo, un classico amato da grandi e piccini, scopriamo dunque come si gioca.
Bisogna premettere che ad Indovina Chi si gioca rigorosamente in due, di conseguenza il gioco propone due piccole piattaforme in plastica di diverso colore, una per giocatore, su cui sono presenti delle caselle raffiguranti delle persone, del tutto analoghe su entrambe.
Le stesse persone sono raffigurate in delle card che, come vedremo, hanno un ruolo cruciale.
Come si inizia una partita
Quando la partita inizia i giocatori devono avere la piattaforma con tutte le caselle alzate e devono pescare una carta dal mazzo posizionandola frontalmente, in modo che sia invisibile all'avversario.
Nella partita, dunque, la propria identità sarà quella raffigurata sulla card.
Obiettivo e regole del gioco
L'obiettivo del gioco è scoprire più rapidamente possibile qual è l'identità del proprio avversario, identità che è sicuramente inclusa tra le persone raffigurate sulla piattaforma.
Per farlo, è possibile rivolgere al proprio avversario una domanda strategica, alla quale l'avversario può rispondere soltanto SI o NO.
Per intenderci, non puoi chiedere all'avversario qual è il colore dei capelli della sua identità, ma puoi chiedergli ad esempio se ha i capelli biondi.
Le domande vengono alternate, una per giocatore, e dopo aver ricevuto l'informazione si possono abbassare le caselle delle identità che non corrispondono a quanto emerso.
Qualora tu abbia chiesto al tuo avversario se la sua identità ha i capelli biondi, e lui ti abbia risposto di no, puoi tranquillamente abbassare tutte le caselle raffiguranti uomini e donne con questo tipo di capelli.
Vince chi per primo resta con una sola casella alzata sulla propria piattaforma, casella che, in base alle domande compiute, dovrà giocoforza corrispondere a quella dell'identità dell'avversario.
Un consiglio molto efficace
Una strategia sempre molto efficace è quella di chiedere alla prima domanda se l'identità dell'avversario è quella di un uomo.
A questa domanda l'avversario può rispondere SI o NO come da regolamento e si potranno dunque abbassare tutte le caselle delle donne in caso di risposta affermativa, oppure tutte quelle degli uomini se la risposta è negativa, restringendo subito in maniera importante il numero dei "papabili".