
Oggetti di design: i più famosi e particolari
Oggetti di design e iconici: i più famosi e particolari da conoscere e avere
Gli oggetti di design più iconici, quelli cioè che hanno fatto la storia del design internazionale, sono veri jolly nell'arredo moderno.
La pentola Le Creuset
Sì, anche le pentole possono essere oggetti di design, iconici, come per il modello Le Creuset del 1925. Si tratta di un prodotto disegnato da Armand Desaegher e Octave Aubecq Le Creuset ed è da sempre garantito a vita. In questo recipienti di coccio, esternamente smaltato, ci si può cuocere di tutto e secondo gli chef è un ottimo strumento anche per i piatti vegani e dietetici.
La sedia Wassily
Sempre del 1925 è la sedia Wassily, nota anche come sedia Modello B3, progettata dall'architetto e designer Marcel Breuer. È un vero oggetto di design, uno dei più iconici al mondo e ancora oggi protagonista di molte case e di sale d'aspetto. Il primo esemplare di questa sedia-poltroncina fu realizzato per Vassily Kandinsky e da allora le modifiche al modello originale sono praticamente nulle.
La Moka Bialetti
La Moka di Bialetti è un altro oggetto di design che ha fatto il giro del mondo e che ancora oggi è parte del nostro quotidiano. È nata però nel lontano 1933 dalla mano di Alfonso Bialetti e dal classico design Art Decò e naturalmente ha rivoluzionato il modo di preparare il caffè in casa. Oggi queste vecchie Moka possono diventare anche lampade e applique grazie all'estro di Caffidea.
Il barbecue Weber
Il barbecue Weber, ideato da George Stephen nel 1950 è un altro oggetto di design ancora oggi utilizzatissimo e all'avanguardia per forme e tecnologia. Ha rivoluzionato la cucina outdoor e il modo di fare il barbecue a casa per amatori e professionisti e le sue forme tondeggianti fanno innamorare ancora chiunque.
La sedia Tulip
Infine tra gli oggetti iconici di design ecco anche la sedia Tulip, gioiello e oggetto del desiderio anche oggi. Nasce nel 1955 dalla mano e dall'estro dell'architetto Eero Saarinen, ha forme sinuose ma evergreen e si abbina agli arredi più vari, oltre che all'omonimo tavolo pendant. Il suo colore originale è il bianco, è un monoblocco in materiale plastico e con cuscino slim abbinato e rivestito, oggi, dai materiali più vari.