La presentazione è stata un disatro, con i finestrini del nuovo suv Tesla che sono andati in frantumi al lancio di un sasso nonostante la premessa che fossero infrangibili. Di contro, le vendite del nuovo Cybertrack stanno andando alla grande.
Al 23 novembre erano stati ordinati quasi 150mila esemplari del pick up elettrico, come annunciato dallo stesso Tusk in un tweet. Numero cresciuto fino a 200mila unità nei due giorni successivi.
146k Cybertruck orders so far, with 42% choosing dual, 41% tri & 17% single motor
— Elon Musk (@elonmusk) November 23, 2019
Eppure le linee futuristiche del veicolo lanciato da Tesla avevano messo in allarme anche Wall Street, tanto che il titolo della casa automobilistica americana aveva perso il 6%, con una perdita per Musk di oltre 750 milioni di dollari in un solo giorno.
La vettura è preordinabile con un anticipo di 100 dollari (completamente rimborsabile), a fronte di un periodo di attesa di oltre un anno, visto che il modello entrerà in produzione nel 2021 e sarà venduto a un prezzo che si aggira intorno ai 35mila euro.