
Pirandello: opere e frasi
Uno degli autori più importanti della letteratura italiana.
Pirandello è uno degli autori più importanti della letteratura italiana, vissuto tra la seconda metà dell'Ottocento e la prima metà del Novecento.
A livello internazionale, è ritenuto uno dei principali drammaturghi del secolo scorso. Nasce ad Agrigento il 28 giugno 1867 da una famiglia di tradizione borghese. All'età di 19 anni si iscrisse all'Università di Palermo, ma poco dopo si trasferì a Roma, dove frequentò le lezioni di filologia romanza.
Secondo gli scritti biografici, Pirandello nella capitale ebbe più di uno scontro con il rettore dell'Università, da qui la decisione di completare gli studi presso Bonn, seguendo il consiglio del maestro Ernesto Monaci.
Opere di Luigi Pirandello
Il primo suo grande successo letterario fu il romanzo Il fu Mattia Pascal, pubblicato per la prima volta nel 1904. La critica però non accolse da subito con entusiasmo l'opera letteraria, tanto che per il vero tributo dedicatogli da Pirandello si dovette aspettare il 1922, quando Pirandello scelse di dedicarsi a 360 gradi al teatro.
In seguito per Pirandello arrivò il successo internazionale, culminato con l'assegnazione del Premio Nobel per il rinnovamento dell'arte teatrale e drammatica. Decisiva la fondazione della Compagnia del Teatro d'Arte di Roma, insieme a Ruggero Ruggeri e Marta Abba, con i quali le sue commedie calcarono persino i teatri prestigiosi di Broadway.
Alcune delle opere letterarie più famose di Luigi Pirandello sono il già citato romanzo Il fu Mattia Pascal, pubblicato nel 1904, I vecchi e i giovani, edito da Fratelli Treves del 1913, e Uno, nessuno e centomila, pubblicato per la prima volta a Firenze da Bemporad & figlio.
Per quanto riguarda invece le novelle, pubblicate tutte quante da Bemporad a Firenze, si annoverano Scialle nero, La rallegrata, Tutt'e tre, Il vecchio Dio, Berecche e la guerra, L'uomo solo, Dal naso al cielo, Donna Mimma e Una giornata.
Pochi sanno che Pirandello fu però anche un abile poeta. Tra le composizioni più riuscite ci sono Elegie renane (riprese dalle Elegie romane di Goethe), Mal giocondo, Pasqua di Gea e Pier Gudrò.
Frasi più celebri di Luigi Pirandello
Riportiamo di seguito le frasi più citate dello scrittore che ben ci fanno cmprendere il suo pensiero.
"Imparerai a tue spese che nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti".
"È molto più facile essere un eroe che un galantuomo. Eroi si può essere ogni tanto, galantuomini sempre".
"Chi vive, quando vive, non si vede: vive. Se uno può vedere la propria vita, è segno che non la sta vivendo più: la subisce, la trascina".
"Gli occhi sono lo specchio dell’anima… cela i tuoi se non vuoi che ne scopra i segreti".
"L’umorismo, per lo specialissimo contrasto essenziale in esso, inevitabilmente scompone, disordina, discorda".
"Gli unici modi per fuggire dalla vita sono la pazzia e l’ironia".
"Fare i cinici è pure un modo di dare leggerezza alla vita quando comincia a pesare."