
Auto elettriche, il futuro della ricarica nel rispetto dell’ambiente
I vantaggi della tecnologia Vehicle-to-Grid sperimentata da Nissan
Nissan, E.ON Drive e l’Imperial College London hanno realizzato un Libro bianco che illustra come la tecnologia di ricarica bidirezionale dei veicoli elettrici (EV) sia in grado di ridurre le emissioni di CO2 e favorire dunque il raggiungimento degli obiettivi a lungo termine relativi ai cambiamenti climatici.
La tecnologia V2G consente il flusso di elettricità in entrambe le direzioni, cioè da e verso le batterie dei veicoli elettrici, in modo tale che l’energia immagazzinata nella batteria possa essere reimmessa nella rete in caso di domanda elevata di elettricità.
I veicoli possono essere poi ricaricati quando la domanda di energia è inferiore o la generazione di elettricità da fonti rinnovabili è maggiore, riducendo così la dipendenza dai combustibili fossili e massimizzando così i benefici del V2G in termini di riduzione di emissioni di CO2. Questo sistema può inoltre liberare capacità sulle reti elettriche che distribuiscono l’energia in tutto il paese.
I veicoli delle flotte commerciali sono particolarmente adatti per le applicazioni V2G, soprattutto perché hanno modelli di utilizzo regolari e prevedibili e spesso rientrano in azienda alla fine della giornata lavorativa, rimanendo fermi per tutta la notte. Tali condizioni sono ideali per consentire alla tecnologia V2G di utilizzare l’energia immagazzinata nelle batterie e assicurarsi poi che i veicoli siano completamente carichi e pronti all’uso la mattina successiva.
Il Libro Bianco è stato pubblicato dopo l’annuncio dello scorso agosto sul primo test su larga scala della tecnologia V2G in 20 punti di ricarica installati presso il Nissan European Technical Centre a Cranfield.
Benefici principali della tecnologia V2G evidenziati nel Libro Bianco
- Risparmio complessivo sui costi del sistema elettrico da un minimo di 454 a 980 milioni di euro l’anno nel corso del prossimo decennio, grazie alla compensazione degli investimenti e delle spese operative;
- Possibile riduzione delle emissioni di anidride carbonica ascrivibili al sistema elettrico fino a -243 gCO2/km;
- Risparmi sui costi operativi del sistema elettrico fino a 13.300 euro l’annoper EV e riduzione delle emissioni di CO2 di circa 60 tonnellate l’anno per EV;
- Risparmi sui costi di ricarica dei parchi auto con tecnologia V2G da un minimo di 775 a 1.385 euro l’anno per veicolo.