
Nissan Qashqai si rinnova, nel 2021 la terza generazione
La gamma sarà completamente elettrificata grazie all’innovativo sistema e-Power
I prototipi della nuova Nissan Qashqai stanno completando i test di guida e i clienti potranno vedere la vettura in concessionaria nella primavera 2021.
L’attuale Qashqai, commercializzato in Europa nel 2014, ha venduto oltre un milione di unità.
Fedele ai principi che hanno guidato la progettazione e lo sviluppo delle due precedenti generazioni, il nuovo Qashqai è caratterizzato da design elegante, ricca dotazione tecnologica e motori efficienti, il tutto unito all’alta qualità costruttiva e a un’esperienza di guida mutuata da segmenti superiori, per fissare nuovi standard nel segmento dei crossover.
Il nuovo Qashqai è il primo modello in Europa a usare la piattaforma CMF-C, che rappresenta l’avanguardia in termini di strutture e architetture tecnologiche nel settore Automotive.
È stato fondamentale mantenere le proporzioni dell’attuale Qashqai, che ne hanno decretato il successo, permettendo al veicolo di destreggiarsi nei contesti urbani e garantire al tempo stesso un’eccellente abitabilità interna.
Per la realizzazione della scocca è stato utilizzato un materiale più leggero e adottate sofisticate tecniche di stampaggio e saldatura, che aumentano la robustezza e riducono il peso. Per la prima volta, il portellone posteriore di Qashqai è realizzato con un materiale composito che lo alleggerisce di 2,6 kg.
La quota di acciaio ad altissima resistenza UHSS (Ultra High Strength Steel) è aumentata del 50% nella struttura del nuovo Qashqai, per offrire massima resistenza alla trazione, senza gravare sul peso. Gli acciai ad alta resistenza sono difficili da saldare e unire alle altre parti della struttura, per ovviare a ciò la scocca di Qashqai si avvale di un assemblaggio strutturale ultrarinforzato dove i montanti A, B e C s’innestano nel tetto e nel pianale.
La nuova piattaforma CMF-C, grazie all’elevata rigidità torsionale, consente un preciso posizionamento delle sospensioni e una maggiore reattività in fase di sterzata, offrendo al guidatore il pieno controllo della vettura anche nei percorsi più impegnativi.
Il nuovo Qashqai offre ai propri clienti una gamma completamente elettrificata, in linea con la più ampia strategia di Nissan. Due le opzioni disponibili: un benzina da 1,3 litri con tecnologia mild hybrid e l’innovativo ed esclusivo sistema e-POWER, caratterizzato da accelerazione istantanea e brillante tipica degli EV, ma senza limiti di autonomia.
La ricerca dell’efficienza è anche alla base della scelta del propulsore benzina 1.3, che sarà disponibile in due livelli di potenza, entrambi reattivi, dai consumi ridotti e dalle basse emissioni inquinanti.
Il motore è stato ampiamente rivisto per includere il sistema mild hybrid da 12 V, che integra una batteria addizionale al Litio installata sotto il pianale e un generatore a cinghia per il recupero dell’energia in frenata e durante il rallentamento. Questa energia alimenta il sistemi ausiliari del motore, prolungando la durata della funzione Stop/Start, che a sua volta riduce le emissioni totali di CO2. Il sistema permette inoltre di avere un’erogazione di coppia supplementare in accelerazione.
Il nuovo Qashqai rappresenterà il meglio dello spirito innovativo di Nissan, che noi chiamiamo “Nissan Intelligent Mobility”. Sarà anche la prima vettura in Europa equipaggiata con il sistema e-POWER, un’esclusiva tecnologia Nissan che si compone di motore elettrico, batteria a elevata potenza, motore benzina, generatore e inverter.
ProPILOT con Navi-link può regolare accelerazione e frenata nella singola corsia quando si viaggia in autostrada. In situazioni di traffico, può rallentare la vettura fino a fermarla e può farla ripartire automaticamente (se l’arresto dura meno di 3 secondi) quando le vetture di fronte riprendono a muoversi.
Dal 2014, le versioni top di gamma di Qashqai sono equipaggiate con fari LED, che sulla variante Tekna sono anche orientabili in risposta agli input dello sterzo, per illuminare la strada con eccezionale chiarezza ed efficacia.
Per il nuovo Qashqai, gli ingegneri Nissan hanno sviluppato dei sofisticati gruppi ottici che adattano la forma del fascio luminoso in base alle condizioni stradali e alla presenza di altri utenti. Il fascio è diviso in 12 elementi singoli che si disattivano in modo selettivo se viene rilevato un veicolo in avvicinamento dalla direzione opposta. Grazie a questa innovazione, la luce dei fari resta ampia e profonda, ma il profilo proiettato cambia per non abbagliare gli altri guidatori.