Un itinerario di circa 130 chilometri che collega Bologna e Firenze, attraversando l’Appennino tosco-emiliano: è la Via degli Dei, un affascinante itinerario da percorrere a piedi o in bicicletta. Le tappe del cammino sono cinque o sei, a seconda del tempo e della preparazione dei camminatori (o ciclisti), durante le quali scoprirete questo territorio magnifico, lungo le rotte degli antichi commerci, all’ombra dei monti e di località sorprendenti.
Il cammino
Il cammino parte da Bologna e, attraversando alcuni tratti dell’antica via Flaminia, montagne e paesini, conduce fino a Firenze. Le tappe non sono standard, in modo tale da lasciare libertà ai viaggiatori. Tra le località più amate e dotate di servizi (alberghi e ristoranti) ci sono Casalecchio di Reno, Sasso Marconi, Badolo, Brento, Monzuno, Madonna dei Fornelli, Passo della Futa, Sant’Agata, San Piero a Sieve, Bivigliano, Vetta le Croci e Fiesole.
Alla scoperta della Via degli Dei: da Bologna a Firenze a piedi
La Via degli Dei è stata ricostruita a partire dagli Anni ’90, seguendo il tracciato degli antichi cammini che collegavano Bologna e Firenze, usati dai commercianti Romani e del Medioevo. Negli ultimi anni, il percorso è stato riscoperto dai camminatori, suscitando parecchio entusiasmo: il territorio attraversato, infatti, non è molto conosciuto e ha mantenuto i suoi tratti più autentici. L’itinerario, poi, non essendo molto lungo e non presentando particolari difficoltà, può essere percorso anche da camminatori meno esperti.
I collegamenti
I collegamenti sia per Bologna sia per Firenze sono comodi e frequenti. I sentieri, segnalati dal Cai, sono ben visibili ed è praticamente impossibile perdersi. È comunque possibile avvalersi di guide che conoscono bene il cammino. Prima di partire, il consiglio è quello di visitare il sito Internet ufficiale e scaricare la cartoguida pensata appositamente per il percorso.