
Come organizzare un viaggio in Lapponia
Per organizzare un viaggio in Lapponia bisogna muoversi con anticipo
Organizzare un viaggio in Lapponia
E’ il sogno di molti: visitare la Lapponia, meglio ancora se nel periodo natalizio.
Le strutture a disposizione in Lapponia non sono molte, le distanze sono notevoli e i prezzi non sono proprio accessibili, soprattutto in alta stagione. Decidete quindi il periodo in cui volete partire, quale parte della Lapponia volete visitare e cosa volete vedere. Solo allora prenotate!
Cosa serve per un viaggio in Lapponia
Se state organizzando un viaggio ‘fai-da-te’ è bene sapere cosa serve prima di partire. Per quanto riguarda i documenti non c’è da preoccuparsi: nelle zone della Lapponia appartenenti a Svezia, Finlandia e Norvegia, ai cittadini italiani basta recarsi nel paese con la carta d’identità valida per l’espatrio. Se invece decidete di visitare la Lapponia russa dovete allora essere muniti di passaporto con validità di 6 mesi e del visto d’ingresso.
La stessa cosa vale per l’assicurazione medica: mentre in Svezia, Finlandia e Norvegia è valida la copertura sanitaria statale, nella parte russa è necessario sottoscrivere un’assicurazione specifica.
Quando andare in Lapponia
Sicuramente il periodo più affascinante è quello invernale, ma le temperature sono spesso proibitive. La primavera e l’estate sono molto brevi: in primavera piove molto, di conseguenza il periodo migliore è l’estate.
Tra fine agosto e fine giugno potrete infatti assistere al fenomeno del sole di mezzanotte e ammirare gli spettacolari boschi e fiumi in tutta la loro bellezza, senza patire troppo il freddo. Nei mesi invernali, invece, se non temete le temperature rigidissime, la Lapponia esprime al massimo il suo fascino e la sua magia.
Come arrivare in Lapponia
La prima cosa da tenere in considerazione è che per nessuna delle quattro zone esistono voli diretti dall’Italia e il viaggio è piuttosto lungo. L’aeroporto principale della Lapponia norvegese è quello di Tromso, mentre nella zona svedese ce ne sono tanti di piccole dimensioni raggiungibili solo previo scalo a Stoccolma.
La porta d’ingresso principale per la Lapponia finlandese è Rovaniemi, la città di Babbo Natale, mentre per l’area russa l’aeroporto da sfruttare è quello di Murmansk, dove si arriva dopo uno scalo a Mosca o San Pietroburgo.
Cosa mettere in valigia
In base alla stagione che sceglierete per il vostro viaggio in Lapponia l’abbigliamento da mettere in valigia cambierà. Ma questo aspetto non è da sottovalutare e non va lasciato al caso.
Se andrete in inverno, infatti, dovrete portarvi vestiti termici adeguati alle temperature rigide: calze di lana, pile, giacca da neve, guanti, cappelli e sciarpe sono indispensabili. In estate potete invece mettere in valigia anche felpe più leggere. In generale è consigliabile portare abbigliamento anti-pioggia e anti-vento. Per quanto riguarda le scarpe, in inverno portatevi degli scarponi da neve se non volete soffrire il freddo.