Cucina ligure: i piatti tipici più famosi
Quando pensiamo alla cucina ligure, il primo piatto tipico che ci viene in mente è il pesto, con cui si condiscono soprattutto le trofie, una deliziosa tipologia di pasta fresca tipica della regione. Ma la cucina ligure è piena di altre prelibatezze. Tra i piatti tipici più famosi c’è la focaccia, in particolare quella di Recco: cotta a una temperatura che oscilla tra i 270° e i 300°, viene farcita con formaggio della zona. Un’altra delizia è la farinata, la famosa torta a base di ceci: un piatto ricco e nutriente, apprezzato anche al di fuori della Liguria.
C’è poi la panissa, popolare street food ligure: questi tipici bastoncini a base di farina di ceci si possono gustare al naturale o fritti. E per finire, la Liguria regala un’altra famosa salsa, quella alle noci: meno celebre del pesto, può essere usata per condire la pasta secca o quella ripiena, come i tipici ‘pansoti’, i tradizionali ravioli imbottiti con un ripieno di erbette selvatiche.
Cucina ligure: i piatti tipici meno conosciuti
Oltre alle specialità tipiche della Liguria sopra citate, ce ne sono molte altre meno famose ma altrettanto gustose. Per esempio, le Friscieu, buonissime frittelle di baccalà. Il cappon magro, invece, era un tempo il piatto dei poveri, perché per prepararlo si usavano gli scarti e gli avanzi. Si tratta di una galletta di pane sul quale si mette il pesce cappone, il tonno, i gamberi, patate, uova, carciofi e tutto quello che più vi piace.
Forse non tutti sanno che la Torta pasqualina, tipica torta rustica ripiena di verdure, ricotta e uova che solitamente si serve a Pasqua, ha origini liguri. Ci sono poi i piatti tipici a base di acciughe, come il bagnun, una zuppa di acciughe con cipolle e pomodori pelati.
E tra i dolci tipici di questa regione troviamo la sacripantina, un dessert servito normalmente durante le festività natalizie: pan di spagna con rum, marsala, zucchero e ricoperto da diverse creme al burro.