Una notte di San Lorenzo è speciale solo se si vanno a vedere le stelle. al di là di quel che si può pensare, anche la città, anche Milano, offre dei luoghi dove ammirare il cielo nella notte più magica dell'anno, quella delle stelle cadenti.
Notte di San Lorenzo 2022
Il 10 agosto si festeggia la notte più romantica dell’anno: è la notte di San Lorenzo. Si tratta, secondo la tradizione, del momento migliore per ammirare le stelle cadenti. Se siete al mare o in montagna, in piena campagna o immersi nella natura, ammirare questo fenomeno dovrebbe essere meno difficile. Per chi invece si trova in città vedere le stelle cadenti potrebbe essere un’impresa impossibile: le luci della metropoli e il traffico non consentono di avere una visuale ideale sul cielo. Stando a questo principio, chi vive a Milano dovrebbe rinunciare a propri a uscire di casa il 10 agosto per vedere le stelle cadenti. Ma non è così: anche nel capoluogo meneghino esistono alcune zone più riparate dalle luci e dallo smog. Vi basterà armarvi di spray anti zanzare e una coperta per godervi questo fenomeno naturale affascinante.
Dove guardare le stelle cadenti a Milano
Se volete vedere le stelle cadenti la notte di San Lorenzo a Milano un posto ideale è il Boscoincittà, un enorme parco nella zona sud della città che tocca anche alcuni Comuni della periferia milanese. Altri parchi idonei all’osservazione delle stelle cadenti sono il Parco di Trenno, nella zona di San Siro, dove di giorno potrete prendere il sole o organizzare una grigliata con gli amici, e il Parco Nord, nella parte opposta della città. Quest’area verde è una delle più grandi di Milano. Infine, tra le province di Milano, Como e Monza-Brianza c’è il Parco delle Groane; qui troverete aree tematiche e attrezzate dove stendere la vostra coperta e osservare il cielo.