Kangaroo Island, tradotto in italiano con ‘Isola dei canguri’, è la terza isola dell’Australia per grandezza. I locali la chiamano ‘Ki’: si tratta di una piccola oasi di pace, scarsamente abitata dagli esseri umani (circa 4.000), ma ricca di animali autoctoni. L’isola si trova a 13 chilometri a largo della costa meridionale dell’Australia e a 30 minuti di aereo dalla città di Adelaide. Il nome dell’isola è più che mai azzeccato: a Kangaroo Island, infatti, si incontrano numerosi canguri liberi. Tuttavia, girando l’Australia, vi renderete conto che non è necessario andare sull’Isola dei canguri per incontrare marsupiali liberi. Vale però la pena visitare questa bellissima isola, soprattutto nelle stagioni intermedie, quando il clima è accogliente e i turisti non la prendono d’assalto.
Isola dei canguri: cosa vedere
L’Isola dei canguri offre i paesaggi tipici dell’Australia, con le sue coste frastagliate, le splendide spiagge bagnate da un mare un po’ selvaggio, una flora rigogliosa e fauna autoctona. Oltre ai canguri, sull’isola vivono i leoni marini, che trovano riparo e riposo in alcune insenature, ma anche koala e wallaby. L’isola ospita anche una ventina tra aree protette e parchi nazionali. La località principale, dove si trovano anche la maggior parte di hotel e resort, è il villaggio di Kingscote.
I trekking
Oltre a rilassarvi sulla spiaggia e a godere dei paesaggi naturali, potrete organizzare degli interessanti trekking nei parchi nazionali oppure, se amate il vino, potrete unirvi a uno dei tour organizzati nelle aziende vinicole del territorio, dove si producono alcuni tra i migliori vini australiani. Passeggiate tra i leoni marini al Seal Bay Conservation Park, immergetevi nel mare di fronte alla spiaggia di Western River Cove per ammirare il cavalluccio marino ‘dragone foglia’, spingetevi fino alle dune di Little Sahara e osservate le particolari formazioni rocciose del Flinders Chase National Park.