Lourdes è una delle mete di pellegrinaggio più celebri per i fedeli cristiani. Questa piccola cittadina di circa 14mila abitanti si trova in Francia, nella regione dell’Occitania, nel dipartimento degli Alti Pirenei. Nel 1858 divenne famosa in tutto il mondo dopo che la Madonna apparve a una bambina, la contadina Bernadette Soubirous (successivamente proclamata santa). Ogni anno accoglie milioni di turisti provenienti da tutto il mondo, interessati a visitare tutti i posti delle apparizioni e i luoghi di vita della santa.
Lourdes: come arrivarci
La distanza tra Lourdes e Parigi è notevole: oltre 850 chilometri separano le due città. Ma niente paura: Lourdes è facilmente accessibile. La cittadina ospita uno scalo aereo, dove atterrano anche voli low cost in partenza da Roma. L’aeroporto di Pau-Pyrénées dista invece circa 45 chilometri dal paese della santa Bernadette.
Un altro modo per arrivarci è il treno: dall’Italia, si può raggiungere la stazione di Narbonne, per poi cambiare a Tolosa e arrivare a Lourdes. Altri treni, invece, conducono direttamente a Parigi, dove si può poi prendere un altro treno per Lourdes. Dall’Italia partono anche molti tur organizzati che propongono il viaggio in autobus. Ultima soluzione: l’automobile. Mezzo scomodo, però, per chi parte dal centro o sud Italia.
Cosa vedere a Lourdes
Il primo luogo da visitare a Lourdes è la Grotta di Massabielle, dove la Vergine Maria sarebbe apparsa per la prima volta a Bernadette nel 1858, indicandole la fonte d’acqua miracolosa, oggi vera attrazione della cavità. Qui si trova anche la statua di Nostra Signora di Lourdes. C’è poi la Cripta, il più piccolo santuario di Lourdes, sotto la Basilica Superiore.
Il Santuario di Notre-Dame di Lourdes è certamente una delle costruzioni religiose più importanti della città. è composto da tre basiliche: quella di San Pio X, la Basilica del rosario e la Basilica superiore. Luogo emblematico sono le Piscine del Santuario: l’immersione in queste acque potrebbe avere effetti benefici sul corpo dei pellegrini, che si recano a Lourdes soprattutto per questo motivo. Infine, merita una visita la casa museo di Bernadette, un antico mulino ad acqua nel centro storico.
Cosa vedere a Lourdes: luoghi non religiosi
Anche se il motivo principale per cui i pellegrini si recano a Lourdes è visitare i luoghi dell’apparizione, la cittadina e i suoi dintorni hanno anche altro da offrire. Il Château Fort è uno dei luoghi non religiosi più belli da visitare a Lourdes. La roccaforte, risalente al XIV secolo, si raggiunge solo dopo una ripida salita. Ma la vista dalla terrazza panoramica vale lo sforzo.
Qui si può visitare il Museo delle Arti e Tradizioni Popolari. Altra escursione da non perdere è la salita al Pic du Jer attraverso la funicolare: sulla sommità svetta una grande croce. A circa 20 chilometri da Lourdes si trova anche un rinomato centro termale, quello di Bagnères-de-Bigorre.