Maratea è la località balneare più conosciuta della Basilicata e si trova in provincia di Potenza. I suoi 32 chilometri di costa, affacciati sul Mar Tirreno, rendono il litorale di Maratea uno dei più belli e suggestivi d’Italia.
Il litorale, che si sviluppa dalla foce del fiume Noce al confine con la Calabria fino al Canale di Mezzanotte al confine con la Campania, è caratterizzato da spiagge di sabbia, calette, insenature naturali selvagge e tratti di costa rocciosi.
I panorami che si possono ammirare lungo il litorale sono davvero spettacolari e le spiagge sono inserite in un contesto naturalistico davvero unico. Maratea è famosa anche per i borghi medievali e per la ricchezza del patrimonio artistico-culturale.
Scopriamo quali sono le spiagge più belle dove rilassarvi e dove trascorrere una vacanza all’insegna di tuffi e mare cristallino.
Maratea, le spiagge più belle
Una delle spiagge più belle di Maratea è senza dubbio Cala Jannita, conosciuta anche come la Spiaggia Nera. Si trova fra il Parco Naturale d'Illicini e la Grotta della Sciabella e, a causa della sua origine vulcanica, è caratterizzata da sabbia e scogliere molto scure.
C’è poi la Spiaggia del Fiumicello, una delle più famose e meglio attrezzate del litorale. Circondata dal verde, questa spiaggia è incastonata tra le scogliere e il mare è limpidissimo.
Altre spiagge
La spiaggia di Policoro, invece, è uno dei luoghi in cui si riproducono le tartarughe, mentre la spiaggia D’i Vranne è una delle più esclusive di Maratea. Selvaggia e incontaminata, è raggiungibile solo via mare.
Qui si trova anche la splendida Grotta di San Giorgio, una delle più belle d’Italia. Molto belle anche la spiaggia A Gnola, la più lunga del litorale, e spiaggia Maccaro, un vero e proprio angolo di paradiso.
Infine, la spiaggia Calaficarra, composta da ciottoli scuri misti a ghiaia, dove si possono ammirare tre speroni rocciosi che suddividono la spiaggia.