Un piatto tipico islandese è l’hákarl, ovvero carne di squalo elefante fermentata, lasciata marcire per mesi in casse di legno sottoterra, in modo che il veleno sparisca. La carne rilascia ammoniaca e un odore nauseabondo. Viene mangiata senza cottura, ma vi accorgerete che, una volta superato lo scoglio dell’odore intenso, il sapore non è affatto male.
Piatti tipici da mangiare in Islanda: porramatur
Il porramatur è una pietanza tipica dei mesi invernali e consiste in un mix di carne d’agnello e pesce, accompagnato da burro, pane di segale e un bicchiere di Brennivìn, l’acquavite islandese. Nel piatto troverete, tagliati a pezzi o a fette, carne come testicoli di montone, testa di pecora alla brace (occhi compresi), sanguinaccio di pecora, pesce essiccato, salsiccia di fegato, marmellata gelatinosa di pecora. Il tutto servito con rape e patate.
Piatti tipici da mangiare in Islanda: pulcinella di mare
Tra i piatti tipici da mangiare in Islanda c’è la pulcinella di mare, solitamente bollita e servita con salse (come besciamella e salsa ai funghi), verdure e le immancabili patate. In Islanda si mangiano anche altri uccelli marini, come i gabbiani e i cormorani.
Piatti tipici da mangiare in Islanda: skyr
Lo skyr è un formaggio fresco a base di latte di capra acido. Simile allo yogurt, questo formaggio fermentato ha origini antichissime: pare che i primi a consumarlo siano stati i Vichinghi. Oggi viene insaporito con dello zucchero o panna e si consuma a colazione, per merenda o come dessert dopo pranzo.
Piatti tipici da mangiare in Islanda: ástarpungar
Come dolce, vi consigliamo gli ástarpungar: frittelle rotonde farcite con uva sultanina. La storia di questo dolce è legata a una leggenda molto antica. Si narra infatti che un marito, scoprendo il tradimento della moglie, uccise l’amante e lo privò dei testicoli, che poi cucinò in una pastella e li servì alla moglie, inconsapevole del gesto del marito.
Piatti tipici da mangiare in Islanda: fiskisúpa
Una zuppa di pesce molto saporita: la fiskisúpa è uno dei piatti tipici islandesi più amati. Può essere a base di merluzzo, halibut o di salmone, ma la variante più apprezzata dai turisti è quella a base di aragosta.