Tra i borghi più belli d’Italia c’è Tellaro, una frazione del Comune di Lerici, in Liguria. Questo piccolo borgo marinaro si trova arroccato su una scogliera e si raggiunge soltanto percorrendo una strada panoramica affacciata sul mare. Dall’Ottocento, Tellaro è stata una meta molto rinomata soprattutto tra poeti e artisti. Qui hanno soggiornato la scrittrice britannica Mary Shelley, il poeta David Herbert Lawrence, Eugenio Montale (che dedicò a Tellaro una poesia) e lo scrittore Mario Soldati.
Tellaro: cosa vedere
La scenografica Chiesa di San Giorgio è una delle cose da vedere a Tellaro. Da dietro la chiesa si sviluppa un groviglio di vicoletti, i cosiddetti carruggi, dove si possono ammirare le tipiche e coloratissime abitazioni liguri. Splendida la vista che si gode dal piazzale panoramico dedicato alla poetessa Eoa Rainusso. Il centro storico si sviluppa da Piazzetta della Marina, dove si trovano anche i principali bar e ristoranti del paese. Dalla piazza, potete seguire un percorso che porta a un grosso scoglio, uno dei punti panoramici più suggestivi del borgo. Non perdete poi una visita all’Oratorio di Santa Maria in Selàa e, se avete tempo, godetevi le acque cristalline del Mar Ligure su una delle spiagge del borgo.
Gli eventi più belli di Tellaro
Tra gli eventi più suggestivi che hanno luogo nel borgo troviamo il Natale subacqueo: la notte del 24 dicembre la statua del Bambin Gesù viene trasportata da un gruppo di subacquei, che la fanno emergere dall’acqua per poi adagiarla in una mangiatoia. Ad agosto, invece, è caratteristica la Sagra del polpo, collegata a una leggenda che narra di un grosso polpo che, in antichità, avrebbe salvato il borgo dai pirati. Infine, a luglio si svolge il Borgo Fatato, quando i vicoli del paese si riempiono di fate, folletti e streghe.