Tutti parlano di turismo sostenibile, ma di cosa si tratta? L’Organizzazione mondiale del turismo ha dato una definizione precisa: “È un turismo capace di soddisfare le esigenze dei turisti di oggi e delle regioni ospitanti prevedendo e accrescendo le opportunità per il futuro”.
In poche parole, è un turismo che agisce in armonia con l’ambiente, la comunità e le culture locali. Si tratta di un insieme di pratiche e scelte che non danneggiano l’ambiente. Inoltre favorisce lo sviluppo economico durevole, non danneggiando i processi sociali locali, e contribuisce al miglioramento della qualità della vita dei residenti.
Applicando i principi del turismo sostenibile è possibile mantenere un equilibrio tra la bellezza della condivisione delle ricchezze locali e la necessità di preservarle per le generazioni future. Economia, ambiente ed etica sono i principi fondamentali su cui si basa il turismo sostenibile.
Perché scegliere il turismo sostenibile
Il settore turistico è una delle principali fonti di inquinamento su scala mondiale. Gli effetti del turismo in alcuni luoghi del pianeta sono stati devastanti.
Basti pensare a città come Venezia, Roma, Barcellona, Amsterdam o Parigi: da anni sperimentano i danni causati dal turismo di massa, che rende frustrante sia la vita dei residenti sia le esperienze degli stessi visitatori.
Ecco allora tre motivi per scegliere un turismo attento all’ambiente e alla popolazione locale.
Strutture ecosostenibili
Nel turismo sostenibile la struttura ospitante risulta un aspetto rilevante. Per essere un turista responsabile dovrai optare per alberghi o case costruite in edilizia sostenibile e nell’ottica del risparmio energetico.
Le case e strutture esistenti sono responsabili del 24% delle emissioni mondiali di anidride carbonica. Gli edifici ad alto livello di efficienza energetica invece preservano l’ecosistema terrestre.
Cibo sano e controllato
I turisti che sperimentano un viaggio ‘green’, evitano i ristoranti affollati. Si prediligono, quindi, trattorie a conduzione familiare, cascine, agriturismi, aziende agricole, dove i prodotti che vengono portati in tavola sono a chilometro zero. Questo ti consentirà di consumare prodotti naturali, genuini e controllati.
Riduzione dei consumi
I viaggiatori che scelgono di viaggiare rispettando l’ambiente, cercano anche di ridurre al minimo i consumi energetici. Meglio quindi spostarsi in bici o a piedi o al massimo con i trasporti pubblici.
Questo consentirà di ridurre l’inquinamento atmosferico. In totale, un viaggio sostenibile può salvare fino a 8085 g di anidride carbonica e 302 litri d’acqua per persona al giorno.