Monza, capoluogo della provincia di Monza-Brianza, è una città con un passato di dominazione romana e venne scelta come sede estiva del regno longobardo. Monza è spesso sottovalutata rispetto agli altri grandi centri cittadini limitrofi, ma in realtà ha molto da offrire a chi sceglie di visitarla, anche solo per un fine settimana.
Weekend a Monza: la Reggia
Simbolo della città, la Reggia di Monza, conosciuta anche come Villa Reale, è oggi visitabile dopo un minuzioso restauro. La residenza venne fatta costruire nel 1777 da Ferdinando d’Asburgo e divenne la villa estiva della famiglia. All’interno potrete ammirare gli appartamenti reali, le sale di rappresentanza e il Belvedere. Attorno alla Villa, ci sono degli splendidi giardini con un magnifico roseto. A pochi passi dalla Villa, potrete raggiungere il Parco della Villa di Monza, costruito nel periodo napoleonico come ampliamento dei giardini della Reggia: oggi è uno dei parchi urbani più grandi d’Europa.
Weekend a Monza: che cosa visitare
Oltre alla Villa, in città c’è anche altro da visitare. In primis, il Duomo con la Cappella di Teodolinda, in piazza del Duomo. Risalente al XIV secolo, gli interni di questa maestosa basilica sono ricchi di tesori, tra i quali la Corona ferrea e la Cappella di Teodolinda. In una via laterale a pochi passi dal Duomo si trova il Museo e tesoro del Duomo. In piazza Roma, in pieno centro storico, si erge l’Arengario, il vecchio palazzo comunale della città. Da visitare anche Piazza Trento e Trieste, dove si affaccia il municipio cittadino.
Il ponte dei leoni
Di particolare interesse lo storico Ponte dei Leoni, con le statue di quattro leoni agli angoli, usato per l’attraversamento del fiume Lambro. Nei pressi del fiume si trova anche la Torre Viscontea. Se siete interessati ai musei, vi consigliamo di visitare i Musei Civici. Per gli appassionati di Formula Uno, Monza è famosa in tutto il mondo per il suo autodromo.