La protagonista di questa lezione è Silvia Onesti, professoressa e ricercatrice.
Le immagini della doppia elica del DNA e, in questi giorni, del coronavirus con le sue “spike” sono oramai parte integrante del nostro patrimonio visivo, fino a essere diventate icone, o addirittura emoji.
Ma come facciamo a sapere esattamente quale è la forma di una proteina, un virus, un frammento di DNA? La biologia strutturale ci permette di visualizzare a livello atomico le molecole della vita.
Queste conoscenze non solo ci consentono di ricostruire il complesso e dinamico network di interazioni che dirigono e modulano i processi fondamentali della vita, ma hanno anche un ruolo decisivo per la ricerca di nuovi farmaci e nuovi vaccini.
Per maggiori informazioni: Operazione Risorgimento Digitale.